Programma di viaggio “classico” con navigazione sul Nilo a bordo delle due imbarcazioni del gruppo “Sanctuary Cruises”, Sun VBoat IV o Nile Adventurer, per la crociera di 4 notti/5 giorni tra Luxor ed Aswan (oppure v.v. come proposte in un altro dei nostri programmi). Entrambe le imbarcazioni offrono un numero di cabine inferiore rispetto ad altre navi, un elevato standard di servizio a bordo offerto da uno staff molto ben preparato ed un’ottima cucina internazionale. In crociera è sempre previsto un egittologo di lingua italiana al seguito con il quale verranno effettuate tutte le visite previste dal programma.
Partenze individuali alle date indicate (determinate dalla partenza delle crociera in base ai periodi dell’anno) con voli di linea Egyptair da MIlano e da Roma
1° giorno: Milano o Roma – Cairo – Luxor
Partenza con voli Egyptair da Malpensa (o da Roma) al Cairo e proseguimento, sempre con volo Egyptair, per Luxor. Arrivo a Luxor, assistenza da parte dei nostri corrispondenti e trasferimento privato in città.
Sistemazione per 1 notte al SOFITEL OLD WINTER PALACE LUXOR. Sistemazione in una “Luxury Room”, pernottamento. L’albergo è stato costruito nel 1886 da esploratori britannici sulle rive del Nilo fra lussureggianti giardini tropicali e antichi templi. Unisce un ricco design coloniale alla gloria del tempo dei Faraoni. Nel palazzo del 19mo secolo, già ritiro invernale della famiglia reale egiziana.
2° giorno: Luxor: imbarco sulla Nave, Valle dei Re e delle Regine
Prima colazione in Hotel. Alla mattina trasferimento al punto dove è previsto l’imbarco a bordo della SANCTUARY NILE ADVENTURER 5* oppure a bordo della SANCTUARY SUN BOAT IV in cabina sul ponte principale “Main Deck” (che è il ponte intermedio su entrambe le imbarcazioni). Sistemazione nella cabina riservata e pensione completa.
La mattina sarà dedicata alla visita del Tempio di Luxor costruito durante il regno di Amenhotep III al quale, Faraoni successivi, aggiunsero colonne e statue. Il tempio è ancora usato come luogo di culto. Durante l’era cristiana, la sala ipostila fu trasformata in chiesa. Poi, per migliaia di anni, il tempio fu sepolto sotto le strade e le case della città di Luxor. Infine, la moschea di Sufi Shaykh Yusuf Abu al-Hajjaj fu edificata il tetto del Grande cortile di Ramses II. La moschea è stata conservata con cura durante la scoperta del tempio di Luxor e costituisce ancora parte integrante del sito. Dopo il pranzo seguiranno le visite sulla riva Ovest del Nilo: la Valle dei Re con le meravigliose Tombe Reali, il tempio funerario di Hatshepsut ed i Colossi di Memnone. Fin dal 2100 a.C., la riva ovest di Luxor era il sito privilegiato per le sepolture reali. I Faraoni del nuovo regno scelsero questa valle isolata dominata dal picco a forma piramidale. La valle dei Re ha 63 magnifiche tombe reali, ognuno di esse è molto diversa dall’altra.
Il programma prevede la visita di 2 – 3 tombe (tempo permettendo) tenendo presente che alcune tombe (come quelle di Tutankhamon, Seti I and Ramses VI richiedono un biglietto supplementare da pagare all’arrivo al sito archeologico, compreso tra circa 15 euro e 60 euro per Seti I).
A seguire si raggiungerà il tempio funerario di Hatshepsut – situato sulla riva ovest del Nilo sotto le scogliere di Deir el-Bahari, che fa parte della necropoli tebana. Hatshepsut fu l’unica donna faraone dell’Egitto la cui ascesa è stata determinata da una storia famigliare molto intricata e che, come Faraone, indossò abiti maschili, proprio come i suoi predecessori. I Colossi di Memnone sono due enormi statue di 18 metri di altezza, parzialmente distrutte da vari terremoti, che rappresentano il faraone Amenhotep III (Amenofi) in una posizione seduta, le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo verso l’est del fiume. Ritorno sulla nave, cocktail di benvenuto del Capitano, cena e pernottamento.
3° giorno: In Navigazione da Luxor verso Esna ed Edfu
Pensione completa a bordo. Alla mattina visita del gigantesco complesso templare di Karnak, sulla riva est del Nilo, che è infatti il più esteso ed importante tra tutti gli edifici religiosi dell’antico Egitto dedicato al culto del dio Amon, Mut e Khonsu. Il Tempio che si compone di quattro aree principali, comprende opere architettoniche tra più belle e che rappresentano esempi unici dell’architettura egizia. Tra queste la grande sala ipostila con 134 colonne, che fu iniziata dal faraone Seti I e completata da Ramses II. Si lascia quindi Luxor iniziando la navigazione sul Nilo che vi permetterà di osservare piccoli villaggi e coltivazioni lungo le sue rive. Anche questa è una parte del viaggio molto importante perchè questo paesaggio è rimasto veramente inalterato nel tempo ! Si raggiungerà la chiusa di Esna dove si scenderà dalla nave per visitare il tempio greco-romano di Khnum. La particolarità di questo tempio, meno esteso dei precedenti, è la grande sala ipostila dalle colonne decorate con vivaci colori, alcune delle quali molto ben conservate dopo un attento restauro che ha restituito i colori originali. Quindi si continuerà la navigazione verso Edfu dove la nave attraccherà per la notte.
4° giorno: In Navigazione, da Edfu a Kom Ombo
Mattina dedicata alla visita al Tempio di Edfu che è tra i templi meglio conservati e tra più completi in Egitto. Il Tempio è dedicato al dio falco Horus, il figlio di Iside ed Osiride. La costruzione del tempio di Horus iniziò nel 237 a.C. durante il regno di Ptolemy III e fu completata dopo 180 anni. Al suo interno si trova un cortile colossale circondato da colonne dai capitelli floreali, al suo esterno le alte mure sono tutte decoratissime con giganteschi rilievi oltre ai muri del Mammisi (luogo della nascita) che sono decorati con scene della nascita divina di Horus.
Pranzo a bordo e tè pomeridiano. Navigazione verso Kom Ombo durante la quale potrete partecipare ad una lezione di cucina. Nel pomeriggio visita al tempio Kom Ombo dedicato al dio coccodrillo Sobek e a Horus. Il tempio, che si trova su una collinetta e si affaccia sul Nilo, fu costruito durante il periodo greco-romano sulle rovine di un tempio molto più antico. Interessanti i Nilometri per misurare l’altezza delle acque del Nilo così come le diverse iscrizioni che rappresentano gli strumenti utilizzati nella medicina di allora. Alle spalle del tempio sono conservate le mummie di molti coccodrilli. Cena e serata Egiziana (indossando il costume locale “galabyas”) con un buffet ricco di specialità locali.
5° giorno: In Navigazione verso Aswan e Tempio di Philae
Ultima tappa della crociera è Aswan, terza città più grande dell’Egitto e la più grande dell’Alto Egitto, che sarà raggiunta in mattinata. Dopo il pranzo visita del tempio di Philae, dedicato alla dea Iside che si trova sull’isola di Aglika e che verrà raggiunto con delle piccole imbarcazioni costeggiando l’isola e con una vista del Tempio dall’acqua. Nel 1906, il tempio venne sommerso dopo la costruzione della vecchia diga e, intorno agli anni 80, fu prima smontato pietra su pietra e trasferito, quindi ricostruito esattamente, sull’isola dove ora lo si ammira. Oltre al tempio di Iside, dea della maternità, della fertilità e della magia, si trovano altri monumenti come il chiosco di Traiano, la cappella di Osiride, il tempio di Horus, il tempio di Hathor, la porta di Tiberio, la porta di Diocleziano e il tempio di Augusto. A seguire visita delle cave di granito rosa dove si trova l’obelisco incompiuto dell’epoca di Tuthmosis III la cui estrazione non è stata completata, probabilmente a causa della comparsa di fenditure nella roccia che apparse in una fase tarda della costruzione.
Nel pomeriggio, tempo permettendo in base elle visite precedenti, si potrà prevedere una navigazione di circa un’ora in “felucca”, la tipica imbarcazione a vela, intorno all’isola di Kitchener, all’Isola di elefantina e al Mausoleo di Aga Khan. Cena di “arrivederci” e pernottamento a bordo.
6° giorno: sbarco ad Aswan
Prima colazione a bordo, sbarco e trasferimento in città. Sistemazione per 1 notte al SOFITEL OLD CATARACT HOTEL 5* in una “Luxury Room – Palace wing garden view”.
Lo storico Hotel si trova in una posizione unica in città, affacciato sul Nilo e di fronte all’isola elefantina con una vista anche sul Mausoleo dell’Aga Khan. La parte “Palace” dell’Hotel è tutta realizzata in stile liberty e anni ’30 del secolo scorso. Qui Agatha Christie scelse di soggiornare per un lungo periodo e dove scrisse uno dei suoi più famosi romanzi… Assassinio sul Nilo.
Pomeriggio libero per relax oppure per una visita al vicino Museo Nubiano di Aswan (raggiungibile a piedi dall’albergo) che raccoglie moltissimi reperti interessanti di quest’area del Paese.
Facoltativo “Abu Simbel”: possibilità, dopo lo sbarco, di prevedere l’escursione allo spettacolare tempio di Abu Simbel (si raggiunge con un volo di 50 minuti. Euro 300 per persona incluso di volo andata e ritorno e visita privata).
Il tempio di Abu Simbel è uno dei siti archeologici più suggestivi di tutto l’Egitto. Molto scenografica è la sua imponente facciata con le statue di Ramses II alte oltre 30 metri ! non da meno è il vicino Tempio dedicato a Nefertari, anch’esso caratterizzato dalle statue colossali della facciata rappresentanti Ramses e Nefertari con i loro figli. Gli interni dei Templi sono riccamente decorati con colonne, statue ed un soffitto in cui la dea Mut, con le ali aperte, protegge il Tempio… un vero spettacolo !
7° giorno: Aswan – Cairo – Milano o Roma
Prima colazione e trasferimento privato all’aeroporto di Aswan in tempo utile per la partenza del volo Egyptair da Aswan al Cairo. All’arrivo coincidenza, sempre con volo Egyptair, per Milano o Romadove si arriverà nel pomeriggio.