Un’altra proposta dedicata a chi ha già effettuato la Crociera sul Nilo e vuole rivedere con calma, o dopo molto tempo, i vari siti archeologici. Oppure è una proposta anche per chi non desidera navigare sul Nilo.
Questo programma comprende la visita al Cairo quindi, con un breve volo, si raggiunge Luxor per dedicare 3 giorni alla visita più completa delle meraviglie che si possono facilmente raggiungere da questa città. Quindi, via terra con un veicolo privato e con una guida al seguito, raggiungere Aswan e completare con le visite la nubiana del Paese, tra tutti il magnifico complesso di Abu Simbel. Al termine del viaggio proponiamo un breve soggiorno al mare a Marsa Alam, nota località balneare che si raggiunge in meno di 4 ore di trasferimento da Aswan. Naturalmente è possibile prevedere anche altre località su Mar Rosso, sempre raggiungibili via terra, oppure con volo via Cairo, volendo raggiungere Sharm el Sheikh.
Il programma qui proposto è solo una idea e potrà essere rivisitato “su misura” in base alle proprie esigenze o in base a precedenti viaggi in Egitto.
1° giorno: Milano o Roma – Cairo
Partenza con voli Egyptair da Milano (o da Roma) per il Cairo. Arrivo, assistenza per il disbrigo delle formalità doganali ed ottenimento del visto all’arrivo. Trasferimento privato in albergo in città. Sistemazione per 2 notti al RITZ CARLTON 5* in City view room (l’Hotel è adiacente al Museo archeologico). Serata libera e pernottamento.
2° giorno: CAIRO: Museo Archeologico, Piramidi di Giza e Sfinge
Giornata dedicata alla visita, su base privata e con guida locale di lingua italiana, del Museo Archeologico (incluso il biglietto di ingresso alla Sala delle Mummie). Situato nella zona centrale a margine di Midan Tahrir, il Museo Egizio è stato aperto nel 1902. Al suo interno il museo ha sempre ospitato la più grande collezione archeologica al mondo, tra cui parte del contenuto della tomba del faraone Tut ankh amon (tra cui la famosa maschera funeraria).
Segnaliamo però che questo Museo in centro città viene lentamente smantellato per trasferire i reperti nel nuovo GEM (Grand Egyptian Museum) la cui apertura, prevista entro il 2020, è già stata rimandata – causa Coronavirus – al 2021 per una data ancora da definirsi. La moderna costruzione, che si trova a Giza quindi vicinissima alle Piramidi ed alla Sfinge, si sviluppa su un’area di 500000 mq.
Nel pomeriggio trasferimento a Giza per la visita alle Piramidi e alla Sfinge. Con i suoi 147 metri di altezza, la Piramide di Cheope è la più grande del complesso, seguita da quelle di Chefren e Micerino, alte rispettivamente 136 e 61 metri. La Grande Sfinge si trova nel deserto sulla parte orientale del complesso, accanto alla Piramide di Chefren. Con i suoi 73,5 metri di lunghezza e 22 di altezza, la Sfinge è la più grande scultura monolitica al mondo. Visita inclusa anche al Museo della Barca Solare del Faraone, ritrovata interrata intorno alla Piramide. E’ stata ricostruita seguendo esattamente le tecniche del tempo e che ora si trova esposta in questo Museo accanto alla Grande Piramide.
Per chi fosse già stato al Museo sarà possibile sostituire questa visita con il quartiere islamico…
Alla mattina si raggiungerà, sempre con auto privata e guida di lingua italiana, la Cittadella che, dalla sua alta piattaforma rocciosa al margine della città, sovrasta l’orizzonte del Cairo. Fu residenza dei governatori dell’Egitto per sette secoli. Al suo interno i minareti di una delle moschee più famose del Cairo: la Moschea di Alabastro di Muhammad Alì. Quindi la Moschea di El-Azhar (la “splendida”), fondata dai Fatimidi nel 972 come luogo di culto e di insegnamento, è annessa a una delle università più importanti e antiche di tutto il mondo islamico. La moschea è ancora oggi uno dei più importanti centri di teologia islamica. A seguire la Moschea del Sultano Hassan, uno degli edifici islamici più grandiosi. La madrasa (scuola islamica) – che in questo caso funge anche da moschea – è stata completata nel 1362 ed è ritenuta il capolavoro dell’architettura mamelucca del Cairo. Possibilità di arricchire la visita con altre Moschee, come ad esempio la moschea el-Qatal, fatta costruire nell’879 da Ahmad ibn Tulun, governatore di origine turca ma cresciuto ed educato in Iraq durante il califfato degli abbasidi. Questa moschea è la più antica d’Egitto.
Oppure visitare il sito archeologico di Memphis e Saqqara, a circa 25 km a sud della città. A Memphis si trova una statua colossale di Ramses II che giace sdraiata, una sfinge di alabastro e alcuni resti della celebre capitale amministrativa dell’antico Egitto. Quindi Saqqara dove si trova la piramide “a gradoni” di Zoser, costruita nel 2700 a.C. e numerose altre piramidi, centinaia di tombe costruite a “mastaba” o scavate nella roccia e il famoso “Serapeo”.
3° giorno: CAIRO – LUXOR, Templi di Karnak e Luxor
Alla mattina trasferimento incluso in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per Luxor. Arrivo a Luxor, assistenza e trasferimento incluso in Hotel. Sistemazione per 3 notti al SOFITEL WINTER PALACE 5* in “Superior Gardenview room”. L’Hotel storico di Luxor è stato costruito nel 1886 da esploratori britannici sulle rive del Nilo ed immerso in lussureggianti giardini.
A seguire visite, organizzate su base privata e con una guida di lingua italiana, ai due templi della città.
Il complesso templare di Karnak, sulla riva est del Nilo, che è il più esteso ed importante complesso di edifici religiosi dell’antico Egitto dedicato al culto del dio Amon, Mut e Khonsu. Il Tempio che si compone di quattro aree principali, comprende opere architettoniche tra più belle e che rappresentano esempi unici dell’architettura egizia. Tra queste la grande sala ipostila con 134 colonne, che fu iniziata dal faraone Seti I e completata da Ramses II.
Il Tempio di Luxor costruito durante il regno di Amenhotep III al quale, Faraoni successivi, aggiunsero colonne e statue. Il tempio è ancora usato come luogo di culto. Durante l’era cristiana, la sala ipostila fu trasformata in chiesa. Poi, per migliaia di anni, il tempio fu sepolto sotto le strade e le case della città di Luxor. Infine, la moschea di Sufi Shaykh Yusuf Abu al-Hajjaj fu edificata il tetto del Grande cortile di Ramses II. La moschea è stata conservata con cura durante la scoperta del tempio di Luxor e costituisce ancora parte integrante del sito.
4° giorno: LUXOR Valle dei Re, riva ovest del Nilo
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite della riva ovest del Nilo, suddivisa in parte la mattina e parte nel pomeriggio.
La Valle dei Re, il tempio funerario di Hatshepsut ed i Colossi di Memnone. Fin dal 2100 a.C., la riva ovest di Luxor era il sito privilegiato per le sepolture reali. I Faraoni del nuovo regno scelsero questa valle isolata dominata dal picco a forma piramidale. La valle dei Re ha 63 magnifiche tombe reali, ognuno di esse è molto diversa dall’altra. Il programma prevede la visita di almeno 3 tombe (tempo permettendo) ed include già anche la Tomba di Tut ankh Amon.
Non è invece inclusa, perché richiede un biglietto a parte, una delle Tombe più spettacolari della Valle dei Re, quella di Seti I che è la più lunga sottoterra, molto riccamente decorata (biglietto di ingresso per la Tomba, indicativamente euro 50 p.persona).
A seguire si raggiungerà il tempio funerario di Hatshepsut – situato sulla riva ovest del Nilo sotto le scogliere di Deir el-Bahari, che fa parte della necropoli tebana. Hatshepsut fu l’unica donna faraone dell’Egitto la cui ascesa è stata determinata da una storia famigliare molto intricata e che, come Faraone, indossò abiti maschili, proprio come i suoi predecessori. I Colossi di Memnone sono due enormi statue di 18 metri di altezza, parzialmente distrutte da vari terremoti, che rappresentano il faraone Amenhotep III (Amenofi) in una posizione seduta, Le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo verso l’est del fiume.
Se interessati, sarà anche possibile prevedere una visita alla Valle delle Regine, necropoli delle spose reali e dei loro figli sotto la XIXa e XXa dinastia. Qui si trova anche la spettacolare Tomba della Regina Nefertari (biglietto di ingresso per la Tomba, indicativamente euro 70 p.persona – è l’ingresso più caro tra tutte le Tombe), la meglio conservata di tutte le Tombe reali. Dopo anni di restauro e conservazione è stata riaperta nel 2016. Il suo interno è magnifico, perfettamente conservato ed è un susseguirsi di camere con iscrizioni e pitture dai colori vivacissimi. La regina è raffigurata con diversi abiti e mantelli ma soprattutto con l’altezza pari a quella del re, mentre nell’arte egizia le regine venivano rappresentate molto più piccole del sovrano. La Tomba è un dono all’Amore e Nefertari è qui rappresentata in compagnia degli Dei, mentre purifica traboccanti tavole d’offerta oppure mentre gioca a “senet”, simile al nostro gioco della dama…
5° giorno: LUXOR Templi di Abydos e Denderah
Prima colazione e pernottamento in Hotel.
Giornata di escursione, sempre su base privata e con vostra guida di lingua italiana, nell’area a bordo di Luxor, per raggiungere i Abydos e Denderah. Partenza per il sito archeologico di Abydos, nell’antichità un importantissimo centro religioso collegato al culto dei morti: gli Egizi ritenevano che in questo luogo si trovasse la tomba del dio Osiride e perciò vi si recavano in pellegrinaggio. Il monumento oggi più interessante è il tempio eretto da Sethi I (1304-1290 a.C.) e portato a termine dal figlio Ramses II. Dietro al tempio si trova un cenotafio ipogeo noto come Osireion, oggi scoperchiato, al quale si giungeva tramite un lungo corridoio; la sua struttura simboleggiava le acque primordiali e, al centro, la collina primigenia dalla quale aveva avuto origine il mondo. Anche Ramses II si fece costruire ad Abydos un tempio funerario: l’edificio, di dimensioni più ridotte rispetto a quello del padre, è però assai meno conservato. Tappa successiva è Dendera, celebre soprattutto per il grandioso tempio dedicato alla dea Hathor e fatto erigere da Tolomeo IX Sotere II (117-106 a.C.). Il Templi che si sviluppa su quattro ettari di superficie con santuari e un lago sacro, ha un interno riccamente decorato con immagini e colori, diversi da altri Templi lungo il Nilo. Al termine delle visite rientro in albergo a Luxor. Serata libera e pernottamento.
6° giorno: LUXOR – ASWAN “via terra” con visita a Esna ed Edfu
Prima colazione in Hotel. Si lascia Luxor per il trasferimento, sempre con veicolo privato e la vostra guida che continuerà il viaggio con voi, verso Aswan. Il percorso via terra richiedere circa 3 ore di viaggio ma, lungo la strada, ci si fermerà per la visita di altri 2 importanti Templi, a Esna per visitare il tempio di Khnum e a Edfu per l’omonimo complesso templare.
A Esna visita del Tempio greco-romano di Khnum. La particolarità di questo tempio, meno esteso dei precedenti, è la grande sala ipostila dalle colonne decorate con vivaci colori, alcune delle quali molto ben conservate dopo un attento restauro che ha restituito i colori originali. Pranzo libero in costo di visite, che sarà definito con la vostra guida. Quindi si continua più a sud per la visita al Tempio di Edfu che è tra i templi meglio conservati e tra più completi in Egitto. Il Tempio è dedicato al dio falco Horus, il figlio di Iside ed Osiride. La costruzione del tempio di Horus iniziò nel 237 a.C. durante il regno di Ptolemy III e fu completata dopo 180 anni. Al suo interno si trova un cortile colossale circondato da colonne dai capitelli floreali, al suo esterno le alte mure sono tutte decoratissime con giganteschi rilievi oltre ai muri del Mammisi (luogo della nascita) che sono decorati con scene della nascita divina di Horus.
Tempo permettendo, in base alle visite precedenti, sarà anche possibile una veloce visita all’ultimo dei siti lungo la strada che porta ad Aswan: il Tempio di Kom Ombo dedicato al dio coccodrillo Sobek e a Horus. Il tempio fu costruito durante il periodo greco-romano sulle rovine di un tempio molto più antico. Interessante una parte del tempio dove sono conservate le mummie di molti coccodrilli. Arrivo ad Aswan e sistemazione per 3 notti al SOFITEL OLD CATARACT HOTEL 5 in “Premier river room” (che si trova nella parte nuova dell’Hotel).
Supplemento su richiesta per una camera “Gardenview – Palace” (ovvero nella parte storica dell’albergo).
7° giorno: ASWAN Tempio di Philae ed obelisco incompiuto
Prima colazione in Hotel e, alla mattina, visita del Tempio di Philae, dedicato alla dea Iside che si trova sull’isola di Aglika e che verrà raggiunto con delle piccole imbarcazioni costeggiando l’isola e con una vista del Tempio dall’acqua. Nel 1906, il tempio venne sommerso dopo la costruzione della vecchia diga e, intorno agli anni 80, fu prima smontato pietra su pietra e trasferito, quindi ricostruito esattamente, sull’isola dove ora lo si ammira. Oltre al tempio di Iside, dea della maternità, della fertilità e della magia, si trovano altri monumenti come il chiosco di Traiano, la cappella di Osiride, il tempio di Horus, il tempio di Hathor, la porta di Tiberio, la porta di Diocleziano e il tempio di Augusto. A seguire visita delle cave di granito rosa dove si trova l’obelisco incompiuto dell’epoca di Tuthmosis III la cui estrazione non è stata completata, probabilmente a causa della comparsa di fenditure nella roccia che apparse in una fase tarda della costruzione.
- il Tempio di Philae ad Aswan
- Il Tempio di Horus ad Edfu, lungo il Nilo
8° giorno: ASWAN – Abu Simbel
Prima colazione e pernottamento in Hotel. Giornata da dedicare alla escursione ad Abu Simbel via terra, con un veicolo privato. Il percorso richiede circa 2 ore e mezza lungo una strada in buonissimo stato che attraversa il deserto, in un paesaggio molto suggestivo).
Il Tempio di Abu Simbel è uno dei siti archeologici più belli e importanti di tutto l’Egitto. Molto scenografica è la sua facciata con le statue di Ramses II altre oltre 30 metri ed anche il vicino Tempio dedicato a Nefertari. Gli interni dei Templi sono riccamente decorati con colonne, statue ed un soffitto in cui la dea Mut, con le ali aperte, protegge il Tempio… un vero spettacolo !
Naturalmente è possibile prevedere una notte ad Abu Simbel dove il migliore albergo è il “Seti I Hotel” che si trova in una posizione spettacolare sul lago Nasser (categoria 4 stelle, classificazione locale).
9° giorno: ASWAN – MARSA ALAM
Prima colazione in Hotel e trasferimento, solo con autista ed auto privata, fino a Marsa Alam (circa 4 ore di trasferimento via terra). Arrivo e sistemazione per 4 notti allo STEIGENBERGER CORAYA HOTEL 5* in Deluxe room (trattamento di mezza pensione) oppure al JAZZ LAMAYA RESORT 5* in Superior room (trattamento All inclusive)
10-11-12° giorno: MARSA ALAM
Trattamento di mezza pensione o All Inclusive (in base all’Hotel prescelto). Giornate libere per relax, attività balneari ecc.
Situata nella parte orientale dell’Egitto, a circa 250 km a sud di Hurghada, la costa di Marsa Alam è caratterizzata dal mare cristallino, in cui a pochi metri di profondità si possono trovare suggestive grotte, tratti di barriera corallina completamente incontaminati e innumerevoli nonché coloratissimi pesci. L’entroterra vergine fa parte di un vasto territorio protetto ideale per entusiasmanti escursioni, e dove il blu intenso dell’acqua contrapposto ai toni caldi del deserto crea un contrasto di grande fascino.
13° giorno: MARSA ALAM – MILANO
Prima colazione in Hotel e giornata libera. Nel tardo pomeriggio trasferimento incluso all’aeroporto di Marsa Alam in tempo utile per la partenza del volo Easy Jet diretto a Milano Malpensa.
Quota su richiesta