Un tour di gran classe, camps esclusivi in aree remote… in collaborazione con “Selous Safari Company”
Programma di SOLI SERVIZI A TERRA. Al programma andrà aggiunto il passaggio aereo da/per l’Italia alla migliore tariffa aerea disponibile in base alla data di partenza. Dar Es Salaam è collegato con voli di linea Swiss, Emirates, Qatar, KLM ecc ecc
In considerazione della partenza dei voli per Ruaha alla mattina presto, si consiglia di prevedere l’arrivo a Dar Es Salaam il giorno precedente, pernottando in città per una notte. Quotazioni su richiesta.
1° giorno: Dar Es Salaam – volo per Ruaha
Partenza con volo Coastal Aviation verso il parco di Ruaha. All’arrivo trasferimento direttamente all’esclusivo Jongomero Camp, sistemazione in tenda di lusso. Pranzo e pomeriggio relax prima del safari fotografico nel parco Ruaha. Safari fotografico e rientro al camp per la cena e pernottamento.
Jongomero Camp è si trova sulle rive di un fiume stagionale che da il nome al campo nel settore centro-
Il camp è composto da sole 8 spaziose tende di lusso, sopraelevate dal terreno e coperte da un grande tetto di paglia, sono elegantemente arredate e fornite di servizi e doccia privati, oltre che di una veranda privata per osservare gli animali in totale relax e dalla propria camera… oltre che in safari a bordo dei veicoli 4×4 oppure “a piedi” accompagnati da rangers professionisti (il Walking safari richiede un supplemento).
Fly Camp ! nei mesi tra luglio e novembre è possibile organizzare (per una permanenza minima di 3 notti al camp) una notte in “fly-
2° giorno: Parco nazionale di Ruaha
Pensione completa al Jongomero camp. Intera giornata dedicata al safari fotografico nel parco.
Il Ruaha National Park, insieme alle vicine riserve di Rungwa e Kisigo e diverse aree protette di dimensioni minori, rappresenta il cuore di un vastissimo ecosistema che si estende per circa 40.000 kmq, il più grande e vasto di tutta la Tanzania.
Il parco, attraversato dall’omonimo fiume, si estende in parte nel territorio della Grande Rift Valley ed in parte nell’altipiano oltre la scarpata di Ruaha, comprendendo una grande varietà di habitat ed ecosistemi diversi. L’altopiano è infatti ricco di foreste di Miombo mentre più in basso, nel letto della Rift, si alternano foreste di acacie e baobab, zone paludose, colline, praterie e foresta sempre verde, con palme e ficus sicomori.
Oltre al Fiume Ruaha, altri fiumi minori attraversano il parco quali il Mwagusi, il Mdonya ed il Jongomero, dove però l’acqua scorre soltanto durante il periodo delle piogge mentre per il resto dell’anno sono distese sabbiose con pozze residue. Ciò nonostante l’acqua è sempre presente sotto il letto del fiume ed è normale avvistare elefanti che scavano per abbeverarsi con l’incontaminata acqua sotterranea.
3° giorno: Parco Ruaha – Riserva Selous
Dopo la prima colazione al Camp trasferimento all’air strip e partenza alla volta della riserva Selous. Sistemazione presso il Siwandu Camp che si trova all’interno di una foresta di plame lungo le rive del lago Nzerakera, offrendo così, oltre ai tradizionali safari a bordo dei veicoli fuoristrada, anche i “boat safaris” sul lago in una delle aree più interessanti anche dal punto di vista fotografico.
Qui si trovano infatti oltre un milione di animali che ne fanno un’area con la densità di animali, in particolare elefanti. Il campo è composto da 2 piccoli campi, uno che offre 6 tende di lusso e un altro con sole 7 tende di lusso. Sono tutte sopraelevate dal terreno, realizzate parte in legno e parte in tenda e coperte da un ampio tetto e che si estendono lungo le rive del lago, garantendo privacy e viste spettacolari dalle verande private ! (su richiesta il campo può essere concesso in “uso esclusivo”).
4 e 5° giorno: Riserva Selous
Pensione completa al Siwandu Camp. Intere giornate dedicate al safari fotografico nel parco. Tra le attività organizzate: safari a bordo dei veicoli fuoristrada, safari a piedi alla mattina molto presto, safari in barca e dal pontile privato del camp che si affaccia sul grande lago.
La riserva di Selous si estende per 55.000 kmq ed è stata annoverata dall’Unesco tra i luoghi del patrimonio naturalistico e culturale mondiale. Deve il suo nome al capitano Frederick Courtney Selous, famoso naturalista, che morì nella zona durante la Prima Guerra Mondiale.
Lontano dal circuito dei parchi del nord, il Selous è una terra ancora selvaggia ed inesplorata dove la natura si presenta al suo stato primordiale ed ospita la più alta concentrazione di elefanti esistente. I suoi scenari variano dalla savana alle foreste e ai fiumi frequentati da moltissimi animali ed uccelli. Oltre al lago su cui si affaccia il camp, altri luoghi di particolare interesse sono il fiume Rufiji che raggiunge l’Oceano Indiano di fronte a Mafia island, e la Stiegler, un canyon di circa 100 metri di profondità e altrettanti di larghezza.
6° giorno: Selous – Dar Es Salaam
Prima colazione al camp e ritorno con volo a Dar Es Salaam.
PER QUESTO VIAGGIO E’ RICHIESTO UN BAGAGLIO MORBIDO DAL PESO MASSIMO CONSENTITO SUI VOLI COASTAL DI 15 KG P.PERSONA
Quotazioni per persona per i SOLI SERVIZI A TERRA
(inclusi i voli interni Dar Es Salaam/Ruaha + Ruaha/Selous + Selous/Dar Es Salaam)
dal 01.06.20 al 15.03.21 – euro 4.840
dal 01.06.21 al 20.12.21 – euro 4.980
NB. nei mesi di Aprile e Maggio i campi sono chiusi
Quota iscrizione, euro 80 per persona
La quota base comprende:
voli interni in Tanzania per le tratte Dar/Ruaha + Ruaha/Selous +Selous/Dar a bordo di aeromobili da turismo con franchigia bagaglio di kg 15 per persona – sistemazione per 2 notti al Jongomero camp a Ruaha con trattamento di pensione completa/attività di safari/tutte le bevande (ad eccezione di champagne e premium whisky)/servizio di lavanderia – 3 notti al Siwandu camp a Selous con trattamento di pensione completa/attività di safari/tutte le bevande (ad eccezione di champagne e premium whisky)/servizio di lavanderia – ingressi ai parchi – guida sulla destinazione e 1 borsa da viaggio a coppia – assicurazione Allianz annullamento/medico/bagaglio.
La quota base non comprende:
voli dall’Italia a Dar Es Salaam e ritorno – visto di ingresso in Tanzania da ottenersi in italia euro 80 a persona – supplemento per il “walking safari” a Ruaha – mance, extra di carattere personale e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
NB: cambio usd/euro a 1.10