Parchi del Sud: Selous e Ruaha – 6 giorni

Parchi del Sud: Selous e Ruaha – 6 giorni
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Tour individuale con collegamenti aerei per il Selous e Ruaha, sistemazione in Campi tendati – categoria turistica – e safari in condivisione con altri ospiti.

    Un abbinamento dei parchi della Tanzania del Sud, il Selous e il Ruaha, un po’ meno conosciuti ma di grande bellezza per il paesaggio, per le poche strutture esistenti e per il gran numero di animali che li popolano.

    I collegamenti tra i parchi avviene con piccoli aerei e le sistemazioni sono in eleganti lodges/Camps il cui numero degli ospiti è volutamente limitato e dove i safari avvengono solo con veicoli fuoristrada e fuori pista dando la possibilità di osservare gli animali più da vicino! Una bella esperienza in una Tanzania un “po’ diversa”.

    ATTENZIONE: QUESTO PROGRAMMA NON INCLUDE I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA. TARIFFA AEREA SU RICHIESTA.

    Partenze individuali giornaliere

    1° giorno: Arrivo a Dar Es Salaam

    Arrivo a Dar Es Salaam, disbrigo delle formalità doganali. Assistenza da parte del corrispondente locale e trasferimento incluso in città. Sistemazione al The Slipway Hotel 4*, camera Standard. Pernottamento.

    2° giorno: Dar Es Salaam – Riserva Selous (ora parco di Nyerere)

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per la riserva Selous. Dopo circa 45 minuti di volo arrivo all’airstrip della riserva e incontro con il ranger.

    Trasferimento in hotel e sistemazione per 2 notti al Lake Manze Adventure Camp. Pomeriggio dedicato al primo fotosafari nel parco. Trattamento di pensione completa.

    3° giorno: Riserva Selous

    Intera giornata dedicata al fotosafari nella riserva. Nel Selous, gli animali potranno essere osservati lungo il corso del fiume Rufiji con i suoi rari specchi d’acqua che fanno da cornice ad un territorio arido e selvaggio. Sistemazione al Camp. Trattamento di pensione completa.

    Selous Game Riserve Zona meridionale della Tanzania a circa 250 Km da Dar Es Salaam; si estende per 55.000 kmq. E’ la riserva naturale più vasta in Africa e copre una superficie più ampia della Svizzera. La riserva è stata annoverata dall’Unesco tra i luoghi del patrimonio naturalistico e culturale mondiale. Deve il suo nome al capitano Frederick Courtney Selous, famoso naturalista, che morì nella zona durante la Prima Guerra Mondiale.

    Lontano dal circuito dei parchi del nord, il Selous è una terra ancora selvaggia ed inesplorata dove la natura si presenta al suo stato primordiale ed ospita la più alta concentrazione di elefanti esistente. Il visitatore, con escursioni a piedi, in barca o a bordo di veicoli 4×4, viene completamente coinvolto dalla magica bellezza naturalistica e dalla varietà degli scenari che spaziano dalla calda savana alle foreste, ai fiumi frequentati da svariate specie di animali.

    4° giorno: Riserva Selous – Riserva Ruaha

    Prima colazione al campo e trasferimento all’airstrip della riserva per partenza con volo per il parco Ruaha che si raggiungerà dopo circa 1 ora e 45 minuti di volo. Incontro con il proprio ranger e trasferimento al campo. Sistemazione per 2 notti al Mdonya Old River Camp.  Pomeriggio dedicato al fotosafari nel parco. Pensione completa.

    Il Ruaha National Park con i suoi 13.000 kmq è l’area protetta più grande della Tanzania. Il parco, attraversato dall’importante Fiume Ruaha, si estende in parte nel territorio della Grande Rift Valley ed in parte nell’altipiano, oltre la scarpata di Ruaha, comprendendo una grande varietà di habitat ed ecosistemi diversi: l’altipiano è ricco di foreste di Miombo mentre più in basso, nel letto della Rift, si alternano foreste di acacie e baobab, zone paludose, colline, praterie e foresta sempre verde, con palme e ficus sicomori ai lati dei fiumi e torrenti stagionali.

    Oltre al Fiume Ruaha, altri fiumi minori attraversano il parco quali il Mwagusi, il Mdonya ed il Jongomero, dove però l’acqua scorre soltanto durante il periodo delle piogge mentre per il resto dell’anno sono distese sabbiose con pozze residue. Ciò nonostante l’acqua è sempre presente sotto il letto del fiume ed è normale avvistare elefanti che scavano per abbeverarsi con l’incontaminata acqua sotterranea.

    5° giorno: Riserva Ruaha

    Intera giornata dedicata alla scoperta delle meraviglie di Ruaha con safari fotografici a bordo dei veicoli del camp e visite organizzate. Il parco è anche un “sanctuary bird” poichè ospita centinaia di specie di uccelli e quindi luogo preferito dagli amanti birdwatchers. Trattamento di pensione completa al Camp.

    Mdonya Old River Camp è un piccolo campo tendato permanente situato nel nord del Ruaha National Park, lontano dagli altri campi, in un boschetto di acacie, nelle vicinanze del letto di un fiume secco. Elefanti e bufali si muovono spesso tra le tende e poco distante cacciano i leoni. Tutti gli animali sono avvistabili dal campo, soprattutto durante la stagione secca che da Luglio si protrae fino a fine Ottobre.

    Il campo è composto da 11 tende, ognuna con bagno e doccia calda a cielo aperto a pannelli solari. Alcune tende all’occorrenza possono essere trasformate per ospitare una famiglia, tuttavia i bambini fino a 6 anni sono scoraggiati. Ogni tenda ha la propria veranda esterna attrezzata. Una grande tenda posta al centro del campo funge da salotto e tenda ristorante. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

    Attività: Safari a piedi lungo le rive del grande Fiume Ruaha accompagnati da rangers e guida. Il periodo migliore coincide con la stagione secca quando ancora l’erba non è troppo alta. Richiedono una permanenza di minimo 2 notti e sono soggetti a permesso da parte dell’autorità del parco. Bird-watching, accompagnati da rangers e guida. Il periodo migliore per avvistare anche le specie migratorie va da Novembre a Marzo.

    Game drive in 4×4: la meta più richiesta sono i letti asciutti dei fiumi di sabbia, dove si concentrano gli animali. Il percorso può essere variato in funzione dei vostri interessi. Il veicolo [4×4 aperto] viene condiviso con gli altri ospiti del campo. Le escursioni durano di norma mezza giornata ma la regola del campo è massima flessibilità e su richiesta è possibile organizzare uscite di un’intera giornata con pic-nic nel parco.

    6° giorno: Riserva di Ruaha – Dar Es Salaam – Partenza

    Dopo la prima colazione partenza con volo domestico per Dar Es Salaam.

    Quota individuale di partecipazione in camera doppia
    dal 01.10.23 al 31.10.23 – euro 3.990
    dal 01.11.23 al 20.12.23 – euro 3.660
    dal 21.12.23 al 09.01.24 – euro 3.990
    dal 10.01.24 al 15.03.24 – euro 3.660 

    Quota iscrizione, euro 80 per persona

    La quota individuale di partecipazione comprende:
    trasferimenti in arrivo e partenza a Dar Es Salaam – voli di collegamento Coastal Aviation Dar Es Salaam/Selous + Selous/Ruaha +Ruaha/Dar Es Salaam – sistemazione nelle strutture indicate – trattamento di pensione completa nelle due riserve – trattamento di pernottamento e prima colazione a Dar Es Salaam – safari fotografici con guida locale di lingua inglese – ingressi ai parchi – documentazione da viaggio.

    La quota individuale di partecipazione non comprende:
    voli intercontinentali dall’Italia da verificarsi in base alla data esatta di partenza – quota iscrizione adulto – assicurazione Allianz annullamento/medico/bagaglio – visto di ingresso in Tanzania da ottenersi in Italia prima della partenza – pasti (tranne dove già inclusi), bevande, mance e spese extra di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”.

    Cambio applicato Usd/Euro a 1.08 

    Richiesta informazioni

    Sei interessato a ricevere informazioni sulle nostre proposte di viaggio?

    Clicca sul pulsante sottostante per inviare la tua richiesta.

    Altri itinerari interessanti

    Tanzania

    Safari Tanzania Twiga – 7 giorni

    Safari nei parchi del Nord realizzato su “base privata” con autista/guida parlante inglese (o italiano se disponibile). La quotazione quindi varia in base al numero