Tour realizzato su base privata (con minimo 2, 4 e 6 partecipanti) assistito da guide locali di lingua inglese.
E’ anche possibile prevedere delle guide locali in lingua italiana con supplemento su richiesta. Scelta di Hotels di 4 e 5 stelle, indicati a fondo del programma.
ATTENZIONE: QUESTO PROGRAMMA NON INCLUDE I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA. TARIFFA AEREA SU RICHIESTA.
1° giorno: Vientiane
Arrivo a Vientiane. Incontro in aeroporto e trasferimento con veicolo privato ed autista in albergo. Sistemazione immediata nella camera riservata, tempo libero per relax o per un primo contatto con l’ambiente. Pernottamento.
2° giorno: Vientiane
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata della capitale laotiana. Passando a lato del Patuxai o “Porta della Vittoria”, il memoriale dedicato a tutti i Laotiani caduti durante tutte le guerre, si raggiunge il luogo più sacro di tutto il Laos, il That Luang, il grandioso stupa che si dice contenga una reliquia del Buddha che la tradizione vuole che sia stata qui portata nel III secolo a. C.
Nel cuore della città vecchia, il chiostro dell’antico Wat Si Saket accoglie più di duemila immagini del Buddha che, si dice, lo abbiano preservato dalle distruzioni portate dagli eserciti siamesi nel 1828. Sull’altro lato della strada, la raffinata architettura classica del Ho Phra Keo accoglie il Museo di arte religiosa con una stupenda statuaria buddhista in bronzo. Pernottamento in albergo.
3° giorno: Vientiane – Luang Prabang
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea per Luang Prabang (ca 1 ora). Inizio immediato della visita guidata della città, l’antica capitale reale posta in una valle sul medio corso del Mekong. Per l’incomparabile bellezza del sito ambientale e per la straordinaria ricchezza di capolavori di architettura religiosa buddhista, l’UNESCO la ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Sono più di trenta i complessi monasteriali dai quali si promana il mistico senso di spiritualità che sommerge ogni visitatore; fra i tanti non si può mancare alla visita di alcuni gioielli come il Vat Visoun, il Vat Sené, il Vat Xieng Thong. Per ammirare i dolci colori del tramonto si sale al Vat Chom Si, posto la culmine del Phu Si, la collina sacra che domina il paesaggio di Luang Prabang. Sistemazione in albergo e pernottamento.
4° giorno: Le grotte di Pak-Ou
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle grotte di Pak Ou e dell’alto corso del Mekong che si risale su slanciate barche a motore. Tra gli orti rivieraschi e la folta vegetazione emerge un villaggio dove tra le tante altre attività tradizionali si distilla anche il lao-lao, il fortissimo liquore nazionale.
Dove il fiume si restringe e la parete di roccia incombe, si approda per salire alle sacre grotte di Pak Ou che nel corso dei secoli la popolare ha colmato di migliaia di statue del Buddha. Sulla via del ritorno ci si arresta sulla riva destra, di fronte a Luang Prabang, per un breve e rilassante trekking nel villaggio Ban Xangkong Sa famoso per la sua lavorazione della carta e le sue antiche pagode.
Rientro a Luang Prabang per immergersi nel colorato mondo del mercato dei prodotti artigianali che al calar del sole si apre sulla via che corre tra il Phu Si e l’antico Palazzo Reale. Pernottamento in albergo.
5° giorno: Luang Prabang – Hanoi
Prima colazione. Svegliandosi prima dell’alba ci si può recare nella via centrale di Luang Prabang per vedere la lunga fila di oltre 200 monaci, con alla loro testa il Patriarca, che silenziosi sfilano tra la riverente popolazione che offre loro il cibo della giornata. Si rientra in albergo per la prima colazione.
E poi si visita il Museo Nazionale posto nell’edificio del Palazzo Reale costruito nel 1904: ora ospita una ricca collezione di oggetti appartenuti al tesoro della famiglia reale e, soprattutto, il Phra Bang, la statua in oro alta 83 centimetri che secondo la tradizione è simbolo del regno di Lane Xang dal XIII secolo.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza con volo di linea per Hanoi (ca 1 ora e 20 minuti). Formalità consolari d’ingresso. Incontro con lo staff dei nostri corrispondenti locali e trasferimento con veicolo privato ed autista in albergo. Sistemazione nella camera riservata e pernottamento.
6° giorno: Hanoi
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita guidata dei più classici luoghi della capitale del Viet Nam “Culturale”. Passando davanti all’imponente Mausoleo di Ho Chi Minh (esterno) si entra nel parco di quella che fu la Residenza del Governatore Generale d’Indochina e qui si trova la casa in cui visse il Presidente; non distante sorge la deliziosa “Pagoda a pilastro unico” eretta nel 1049. Il Van Mieu, il Tempio confuciano della Letteratura, fu la più antica Università asiatica e risale al 1070. Nel cuore della città si trova il Lago della Spada Restituita con l’isolotto del tempio della Montagna di Giada.
Nel pomeriggio visita di ulteriori suggestivi luoghi di culto come la Chua Quan Su, detta “Pagoda degli Ambasciatori e la “Chua Ba Da”, pagoda della Santa Dama, posta a pochi passi dalla goticheggiante Cattedrale di San Giuseppe. Sarà anche l’occasione per un raffinato shopping nei negozi e boutiques di questo quartiere residenziale.
La giornata si conclude con circa un’ora di sogni con il Water Puppet Show: uno spettacolo unico al mondo dove gli attori sono delle marionette in legno che sullo scenario dell’acqua fanno rivivere antiche storie tradizionali, scene di vita quotidiana e vicende tratte da leggende popolari. Pernottamento.
7° giorno: Hanoi – Crociera nella baia di Halong
Prima colazione + pensione completa a bordo. Partenza da Hanoi e trasferimento con veicolo privato verso il Golfo del Tonchino. Dal porto ci si sposterà con un tender al largo e da qui poi si procederà all’imbarco sul battello.
Sistemazione nella cabina riservata ed inizio della navigazione nella baia di Halong. Il battello naviga lungo le spettacolari formazioni rocciose della baia con alcune soste presso i siti più suggestivi e sbarchi nelle isole dell’arcipelago per visitare i villaggi, alla scoperta delle tradizioni e stili di vita locali. Pensione completa a bordo. Pernottamento a bordo.
8° giorno: Termine Crociera – Hanoi – Danang – Hoi An
Brunch a bordo. Per chi lo desideri, sarà possibile partecipare ad una lezione di Tai Chi con lo sfondo delle bellissime albe che la baia sa offrire. Al termine, prima colazione ed ancora qualche ora di relax prima di raggiungere il porto.
Sbarco in tarda mattinata, trasferimento con veicolo privato all’aeroporto di Hanoi e volo di linea nel tardo pomeriggio per Danang. All’arrivo, trasferimento in macchina privata (ca 20 km) alla vicina cittadina di Hoi An. Sistemazione in albergo e pernottamento.
9° giorno: Hoi An
Prima colazione. Escursione in mattinata a My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa che fu contemporaneo ed antagonista del grande Impero di Angkor, dichiarata “”World Heritage”” dall’UNESCO. In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu.
Nel pomeriggio visita a piedi/cyclò di Hoi An. Percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutiques e gallerie d’arte si raggiunge il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si prosegue entrando nell’antica casa di un potente mercante dei secoli passati. Pernottamento in albergo.
10° giorno: Hoi An – Danang – Huè
Prima colazione. Visita del massiccio roccioso del Ngu Hanh Son, le Cinque Montagne di Marmo o dei ”Cinque elementi naturali” e l’Acqua o Thuy son, è la più sacra fra le montagne. Ai suoi piedi, nel villaggio di Dong Hai, centinaia di famiglie si dedicano ancora alla vecchia arte di lavorazione della pietra.
Da una breve scalinata in pietra si sale a mezza costa dove, addossata alla parete rocciosa, ai tempi dell’Imperatore Minh Mang venne costruita la Linh Ung Pagoda, uno dei più venerati luoghi di culto della regione. Si prosegue poi per la visita del prezioso Museo Cham di Danang, costruito nel 1916 dall’ Ecole française d’ Extrême-Orient e recentemente ampliato e ristrutturato. Nelle sue sale si scoprono i capolavori di statuaria cham che vanno dal VII al XIV secolo.
Trasferimento ad Hue. Percorrendo la strada che attraversa il Colle delle Nuvole e attraversa le suggestive lagune costiere si raggiunge Hue, che fu capitale dal 1805 al 1945. Sistemazione in albergo e pernottamento.
11° giorno: Huè – Ho Chi Minh
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Hue. Gli imperatori Nguyen fecero edificare la poderosa Cittadella al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio Dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica cinese. La visita prosegue risalendo la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere i Mausolei Imperiali di Tu Duc e Khai Dinh.
Si visita poi la Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi, per finire con una piacevole passeggiata fra i banchi del grande mercato di Dong Ba. Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza nel tardo pomeriggio con volo di linea per Ho Chi Minh (Saigon). Incontro in aeroporto e trasferimento con veicolo privato in albergo. Sistemazione e pernottamento.
12° giorno: Ho Chi Minh
Prima colazione. In mattinata escursione a Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong che riuscirono a creare sotto terra una incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti comando collegati tra loro da 250 km di cunicoli e gallerie che resistettero, inviolati, a tutti i bombardamenti e gli attacchi portati per anni dalle truppe americane. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini di Vietcong in armi montano la guardia nei punti strategici.
Durante il tragitto per Saigon è doverosa una sosta tra le verdissime risaie in una azienda familiare di “piadine” di farina di riso e nelle preziose piantagioni di alberi della gomma che furono impiantate dai Francesi all’inizio del secolo scorso.
Si rientra in città ed il pomeriggio è dedicato alla parte “coloniale”. Dopo una doverosa sosta nella piazza dove il periodo coloniale rivive nell’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e nella neogotica cattedrale di Notre-Dame, si visita un elegante atelier dove sono realizzati raffinati oggetti in lacca. Si conclude con una puntata al grande mercato coperto di Ben Thanh che è il simbolo stesso della città. Pernottamento in albergo.
13° giorno: Cai Be e navigazione sul delta del Mekong – Chau Doc
Prima colazione. Intera giornata di visita al delta del Mekong. Si parte in macchina e poi si cambia mezzo di trasporto: con piccole imbarcazioni locali che penetrano nei rami secondari del fiume si arriva al pittoresco mercato galleggiante di Cai Be: qui tutti i frutti, gli ortaggi, i prodotti artigianali arrivano da ogni zona del Delta. Proseguimento per Chau Doc, sbarco e trasferimento in albergo. Sistemazione e pernottamento.
14° giorno: Chau Doc – Phnom Penh (Cambogia)
Prima colazione. Partenza in barca veloce: si imbocca il canale che collega il Bassac al Mekong Inferiore che si risale arrestandosi poi sulla riva ed attraversare il posto di frontiera tra Vietnam e Cambogia. La navigazione prosegue nello stupendo paesaggio fluviale con colture e villaggi che si affollano sulle rive e con la loro diversità testimoniano il passaggio tra due culture, due mondi, due modi di vivere diversi.
Arrivo a Phnom Penh ca 5 ore dopo la partenza. Trasferimento in albergo. Pomeriggio dedicato ad una visita orientativa della capitale cambogiana. Pernottamento in albergo.
15° giorno: Phnom Penh – Siem Reap (Angkor)
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea per Siem Reap. Incontro in aeroporto e trasferimento in albergo.
Pomeriggio dedicato ad una prima visita. Straordinaria area monumentale d’arte e architettura khmer tra il IX e il XIII secolo, conquistata e saccheggiata dalle armate Thai nel 1431, mitica “città perduta” fino alla seconda metà dell’ Ottocento quando fu riscoperta da Henri Mouhot, Angkor è veramente una delle meraviglie del mondo con i suoi splendidi templi e grandiosi monumenti che emergono in modo spettacolare dalla fitta giungla. Rappresenta la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza.
Giornate dedicate alla visita: Angkor Wat, il tempio più famoso e meglio conservato perchè abitato ininterrottamente dall’epoca della sua fondazione ad oggi da monaci buddisthi; il complesso di Angkor Thom; il Bayon, tempio montagna con 49 torri su 3 livelli che rappresentano 172 facce di Budda; il Ta Phrom che appare oggi come lo videro i primi esploratori francesi nel secolo scorso – quasi inghiottito dalla vegetazione tropicale è una affascinante simbiosi di arte e forza primordiale della natura; la Terrazza degli Elefanti usata per le processioni reali, etc. Pernottamento in albergo.
16° giorno: Angkor
Prima colazione. Intera giornata dedicata al completamento delle visite ai siti indicati nel giorno precedente. Tempo permettendo, si proseguirà con il Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi il re Rajendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra. Pernottamento in albergo.
17° giorno: Angkor
Prima colazione. Buona parte della giornata dedicata alla visita dei templi posti fuori dall’ordinario circuito. Banteay Samre è uno stupendo santuario del XII secolo che è stato oggetto di uno dei più riusciti e accurati restauri fatti con il metodo dell’anastilosi.
Più a Nord (a ca 30 km da Siem Reap) si trova Banteay Srei, la “Cittadella delle Donne”; incorniciata da una stupenda vegetazione: è un miracolo di eleganza e armonia con stupendi bassorilievi che rappresentano una delle vette dell’arte figurativa khmer. Pernottamento in albergo.
18° giorno: Angkor
Breakfast. In tempo utile, trasferimento in aeroporto e partenza.
ALBERGHI PREVISTI
Hotel cat. 4 stelle: Crown Plaza hotel a Vientiane/deluxe room – Villa Santi hotel a Luang Prabang /deluxe room – Hotel Mercure la Gare ad Hanoi/standard room – battello Indochina Sail cruise ad Halong/superior cabin – Belle Maison Hadana resort ad Hoi An /deluxe balcony room – Hotel Eldora ad Huè/deluxe city view room – Hotel Saigon Prince ad Ho Chi Minh/deluxe room – Victoria Can Tho resort a Can Tho /superior room – Victoria Chau Doc hotel a Chau Doc/superior room – Hotel Frangipani Royal Palace a Phnom Penh / deluxe room – Hotel Tara Angkor a Siem Reap/deluxe room
Hotel cat. 5 stelle: Settha Palace hotel a Vientiane/deluxe room – Luangsay Residence a Luang Prabang /pioneer suite – Hotel Apricot ad Hanoi/sketch room – battello Indochina Sail cruise ad Halong/deluxe cabin – Palm Garden resort ad Hoi An/superior garden room – Indochine Palace ad Huè/palace deluxe room – Hotel Grand Saigon ad Ho Chi Minh/senior deluxe room – Victoria Can Tho resort a Can Tho /deluxe room – Victoria Chau Doc hotel a Chau Doc/deluxe room – Palace Gate hotel a Phnom Penh/royal deluxe room – Sarai resort a Siem Reap/gold chamber room
Quote individuale di partecipazione in camera doppia
dal 10.01.23 al 30.04.23
Quota individuale di partecipazione in camera doppia
Sulla base di 2 partecipanti
-con alberghi di cat. 4 stelle, a partire da euro 4.190
-con alberghi di cat. 5 stelle, a partire da euro 4.880
Sulla base di 4 partecipanti
-con alberghi di cat. 4 stelle, a partire da euro 3.780
-con alberghi di cat. 5 stelle, a partire da euro 4.600
Sulla base di 6 partecipanti
-con alberghi di cat. 4 stelle, a partire da euro 3.400
-con alberghi di cat. 5 stelle, a partire da euro 3.900
Quota d’iscrizione euro 80 per persona
La quota individuale di partecipazione comprende:
Pernottamenti in camera doppia negli alberghi suindicati (o similari in caso di non disponibilità)– tutti i voli indicati nel programma in classe economy incl. di tasse aeroportuali – tutti i trasferimenti effettuati in macchina privata con aria condizionata ed autista – assistenza di guide locali nelle varie località parlanti inglese (italiano, se disponibili e con supplemento) – visite ed escursioni come da programma – ingressi a siti archeologici, musei e monumenti come da programma – pasti come da programma – acqua minerale nella misura di 1 bottiglia al giorno per persona – tasse locali alberghiere – l’assistenza dei ns corrispondenti locali.
La quota individuale di partecipazione non comprende:
voli intercontinentali – visto consolare – assicurazione Allianz annullamento/medico/bagaglio – mance – facchinaggi – bevande – escursioni facoltative – spese di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Cambio valutario 1 euro = USD 1