Tour sulle orme dei Samurai (gruppo, guida locale) – 10 giorni

Tour sulle orme dei Samurai (gruppo, guida locale) – 10 giorni
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Tour di gruppo con l’assistenza di una guida locale parlante italiano. Le Partenze garantite da Osaka/Kansai sono a date fisse, sotto indicate, con un minimo di 2 partecipanti.

    ATTENZIONE: QUESTO PROGRAMMA NON INCLUDE I VOLI INTERCONTINENTALI DALL’ITALIA. TARIFFA AEREA SU RICHIESTA.

    Date di partenza da OSAKA per il 2023:  2, 9, 16, 23, 30 Maggio; 6, 13, 20, 27  Giugno; 4, 11, 18, 25 Luglio; 1, 15, 22, 29 Agosto; 5, 12, 19, 26 Settembre; 3, 10, 17, 24, 31 Ottobre; 7, 14 Novembre; 5 Dicembre

     

    1° giorno: Osaka – Kyoto 

    Arrivo all’aeroporto Internazionale Kansai di Osaka, disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro del proprio bagaglio. Recarsi al Terminal 1 – 1°piano “arrivi” – presso banco “MK Sky Gate Shuttle” vicino Gate H agli arrivi per l’incontro con l’autista. Trasferimento in hotel effettuato con shuttle van (servizio condiviso e senza assistenza) e resto della giornata libera. Pernottamento per 3 notti al Miyako Hotel Kyoto Hachijo 3* superior o similare.  
    In hotel vi verrà consegnata la lettera di benvenuto da parte della guida con la riconferma degli appuntamenti

    2° giorno: Kyoto 

    Colazione americana in hotel. Alle ore 09:00 partenza per un’intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida parlante italiano utilizzando i mezzi pubblici o pullman privato: il Tempio Kinkakuji,  un tempio buddista meta ogni anno di un gran numero di visitatori. Tra le sue particolarità, il bellissimo giardino, progettato secondo i canoni del periodo Muromachi, considerato un età classica in fatto di progettazione degli spazi verdi e caratterizzato da un’attenzione speciale al rapporto tra edifici e spazio circostante, in un’armonia compositiva che è da sempre oggetto di ammirazione.

    Si prosegue con la visita del Castello Nijo,  la residenza degli Shogun. Più che un vero e proprio castello è una residenza cittadina fortificata, voluta da Ieasu nel 1603, primo shogun dei Tokogawa per sottolineare a Heian (Kyoto) che chi comandava era lui pur risiedendo ad Edo (Tokyo), pare infatti che egli non ci abbia neppure dormito, le grandi sale di ricevimento furono invece realizzate da suo nipote, l’altro grande shogun della dinastia, Iemisu, per poterci ricevere l’imperatore quando lui si spostava qua;

    ed il Tempio Kiyomizu, significa letteralmente “Tempio dell’acqua pura”. Il tempio è uno dei più visitati del Giappone, soprattutto in primavera ed in autunno, grazie al suo meraviglio panorama cosparso di fiori di ciliegio e alberi di acero. In questo periodo vi è anche una bellissima illuminazione serale che rende l’atmosfera straordinaria.
    Pranzo in ristorante locale.

    Proseguimento della visita all’antico quartiere delle Geishe Gion, reso immortale dal romanzo “Memorie di una geisha”. Nelle strade dalle case che evocano la perfezione architettonica del Giappone antico e dove passeggiano le eleganti maiko (apprendiste geisha), si ritrova un’atmosfera unica. È anche un luogo dove si trovano negozi che vendono manufatti tradizionali tipici dell’artigianato artistico della città. Verso le 17:00 rientro in hotel. Pernottamento.

    3° giorno: Kyoto

    Colazione americana in hotel. Intera giornata libera a vostra disposizione.
    Kyoto, oggi una grande metropoli, ospita 2.000 templi ed è la “dimora spirituale” dei giapponesi con un passato millenario di tradizioni e di capitale del Giappone per 1000 anni (dal 794 al 1868).

    Oltre alle visite della città, suggeriamo la “passeggiata del Filosofo”, con questo nome si indica una stradina che segue un piccolo canale circondato da alberi di ciliegio nell’area nord-est della città, lunga circa 1 km e mezzo. Il suo nome deriva dal filosofo giapponese della prima metà del ‘900 Kitaro Nishida, il quale insegnò per alcuni anni presso l’Università di Kyoto, e si dice fosse solito passeggiare per questa strada durante i suoi momenti di riflessione.

    Facendo delle piccole deviazioni lungo il percorso, è possibile inoltre visitare vari templi e santuari. Ad “aprire” e “chiudere” questo percorso si trovano tre templi molto famosi della città di Kyoto, che più di tutti meritano una visita, il tempio Ginkakuji a nord e i templi Nanzenji ed Eikando a sud.

    Tour FACOLTATIVO di Nara con guida parlante italiano: Alle ore 09:00 partenza per un’intera giornata di tour di Nara con guida parlante italiano effettuata con mezzi pubblici o bus privato (la scelta del mezzo dipenderà dal numero dei partecipanti). Durante il tour proverete l‘esperienza del Kimono: indosserete un kimono o Yukata giapponese. A seguire visita di una antica Machiya: risalgono al periodo Heian, edifici tradizionali che unisce la bottega con l’abitazione. Pranzo ristorante locale.

    A seguire visita di Nara: Tempio Todaiji, che ospita il Grande Budda di Nara, il più celebre tra i monumenti antichi della città;  il parco di Nara nonchè verde dimora dei daini, animali sacri che troverete riprodotti come simbolo sui tombini nelle strade e il Santuario Kasuga famoso per le 3000 lanterne di pietra e di bronzo che vengono accese in occasioni particolari e dove gli edifici dipinti di rosso vermiglio creano un contrasto sorprendente con la vegetazione circostante. Verso le 17:00 rientro in hotel a Kyoto.

    4° giorno: Kyoto – Kanazawa 

    Colazione americana in hotel. Alle ore 08:00 trasferimento a piedi alla stazione di Kyoto con la guida parlante italiano. Partenza alle ore 08:40  con treno espresso per Kanazawa, alle ore 11:05 arrivo e visita della città con mezzi pubblici o pullman privato:

    Giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più belli di tutto il Giappone, è stato creato nel 1676 e deve il suo nome di “Giardino dei sei elementi” alle sue qualità: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza (per i corsi d’acqua che lo attraversano) e paesaggi incantevoli;  

    si prosegue con l’antica residenza del samurai Nagamachi, e l’antico distretto delle Geishe Higashi Chaya, oggi ricco di sale da the. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in albergo. Sistemazione all’ Hotel Vista Kanazawa 3* o similare. Pernottamento.
     Nota: i bagagli verranno spediti mediante spedizioniere direttamente a Tokyo. E’ necessario bagaglio a mano per le 2 notti (Kanazawa e Takayama).

    5° giorno: Kanazawa – Shirakawago – Takayama 

    Colazione americana in hotel. Alle ore 09:00 trasferimento con pullman di linea a Shirakawago o bus privato. Arrivo e visita del distretto di Ogimachi, il villaggio più grande e la principale attrazione di Shirakawa-go, sede di diverse decine di gassho-zukuri, alcuni dei quali hanno più di 250 anni ed il villaggio Gasshozukuri, famoso per le sue cascine dal tetto spiovente di paglia.

    Pranzo giapponese al tipico ristorante locale del villaggio. Pomeriggio trasferimento con pullman di linea a Takayama.  Arrivo verso le 17:00 a Takayama e trasferimento in hotel. Pernottamento al Takayama Ouan o similare 

    Oppure possibilità di alloggiare presso un Ryokan tradizionale, in camera con arredamento tipico giapponese, inclusivo di cena giapponese. Supplemento su richiesta. 

    6° giorno: Takayama – Tokyo 

    Colazione in hotel. Alle ore 09:00 partenza per il tour di Takayama a piedi visitando il mercato di Takayama, l’antica via Kami-Sannomachi ed il Festival floats Exhibition Hall dove vengono preparati e conservati i carri per il festival della città. Pranzo al ristorante locale. Alle 13:30 arrivo alla stazione di Takayama e partenza con treno Superveloce per Tokyo via Nagoya, arrivo alle ore 18:15 e trasferimento in hotel utilizzando i mezzi pubblici o pullman privato. Pernottamento per 4 notti al Monterey Hanzomon 4* o similare.  

    7° giorno: Tokyo 

    Colazione americana in hotel. Alle ore 09:00 partenza per un’intera giornata di visita della città effettuata con mezzi pubblici o pullman privato e guida parlante italiano: Tokyo Metropolitan Government office (osservatorio), il Santuario Meiji  un importante tempio shintoista immerso nella meravigliosa natura del parco Yoyogi. Se siete fortunati visitando il tempio potete imbattervi in una cerimonia di matrimonio;

    i distretti di  Harajuku & Omotesando, sono centri della moda giapponese e internazionale, costellati di negozio di abbigliamento, caffetterie di tendenza, case di moda ed eleganti locali disseminati nel labirinto delle strade. Pranzo in ristorante locale.

    Nel pomeriggio visita di via Ginza, è una delle parti meno caotiche della capitale dove ancora si incontrano ragazze che passeggiano in kimono e numerosi risciò in giro per le strade. Da notare come la maggior parte degli edifici della capitale nipponica non superi i cinquant’anni di “anzianità” (anche a causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale), mentre in questo quartiere si possono ancora scorgere palazzi e abitazioni costruite negli anni cinquanta e sessanta del novecento;

    il  Tempio di Asakusa Kannon ed i suoi negozietti di souvenir , grande attrattiva di Asakusa è il Tempio Senso-ji che è il più grande, sacro ed antico di Tokyo, il quale sorge dove la leggenda vuole che, nel 628, due fratelli, che pescavano nelle acque del fiume Sumida recuperassero una statua d’oro della dea Kannon e pur volendosene disfare gettandola nuovamente nell’acqua, questa tornava sempre a loro e così fu consacrato il luogo alla divinità, pochi anni dopo, nel 645, nasceva il primo tempio in questa zona. Rientro alle 17:00 in hotel utilizzando i mezzi pubblici o pullman privato. Pernottamento.

    8° giorno:  Tokyo – Hakone – Tokyo 

    Colazione americana in hotel. Alle ore 08:00 incontro con la guida parlante italiano e partenza per il Parco Nazionale di Hakone con i mezzi pubblici o pullman privato: Funivia Monte Komagatake oppure Hakone ropeway (la scelta della visita dipenderà dalle condizioni meteorologiche del momento e dall’attività del Monte Fuji (Vulcano attivo).

    La vallata Owakudani, è una valle arida che si sviluppa intorno al cratere originatosi in seguito ad una violenta eruzione del Monte Hakone avvenuta circa 3000 anni fa. Pranzo in un ristorante locale.
    A seguire piccola crociera sul lago Ashi con motonave dei Pirati per poter ammirare il Fuji da una prospettiva inedita. Rientro a Tokyo verso le 18:00 e trasferimento in hotel. Pernottamento.

    9° giorno: Tokyo 

    Colazione americana e pernottamento in hotel. Intera giornata libera.

    10° giorno: Tokyo – partenza 

    Colazione americana in hotel (in caso di partenza dall’albergo prima dell’apertura del ristorante la prima colazione non sarà servita; nessun rimborso è previsto in tale caso). Trasferimento individuale con assistenza parlante inglese dall’hotel a Tokyo Station effettuato con mezzi pubblici. Da li trasferimento con Airport Limousin bus – senza assistenza – fino in aeroporto.

     

    Quota individuale di partecipazione in camera doppia per il solo tour a partire da euro 2.820 per persona 
    (quotazione da riconfermare in base alla data esatta di partenza)

    Quota iscrizione, euro 80 per persona 

    La quota individuale di partecipazione comprende:
    9 colazioni, 6 pranzi, 0 cene (1 cena giapponese inclusa con formula ryokan)  – guida parlante italiano durante il tour nel 2° giorno e dal 4° all’ 8° giorno incluso –  hotel di categoria 3/4* – treni 2° classe con posti riservati (è consentito 1 solo bagaglio a persona a bordo dei treni in Giappone) – trasferimenti ed escursioni utilizzando mezzi pubblici come metro, treni locali, autobus, taxi o pullman (la scelta del messo di trasporto verrà decisa in base al numero totale dei partecipanti) – fees di ingresso, visite ed escursioni – trasferimento bagagli con apposito automezzo da Kyoto a Tokyo (1 solo bagaglio per persona – bagagli extra da spedire: dall’aeroporto di Kansai a Kyoto Yen 1000 a bagaglio; da Kyoto a Tokyo Yen 2200 a bagaglio).

    La quota individuale di partecipazione non comprende:
    volo intercontinentale dall’Italia – tour facoltativo di Nara  – quota iscrizione – assicurazione Allianz annullamento/medico/bagaglio – pernottamento in Ryokan – bevande, pasti, mance e spese extra di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”.

    Cambio applicato 1 Euro = 140 Yen

     

    Si precisa che è impossibile garantire la sistemazione in camere fumatori/non fumatori, e matrimoniali; l’eventuale richiesta delle suddette tipologie rappresenta esclusivamente una segnalazione, pur trattandosi di viaggi di nozze. Per motivi di carattere tecnico/operativo, il programma potrebbe subire delle variazioni nella successione dei luoghi da visitare, senza alterare in nessuno modo i contenuti.

     

    Richiesta informazioni

    Sei interessato a ricevere informazioni sulle nostre proposte di viaggio?

    Clicca sul pulsante sottostante per inviare la tua richiesta.

    Altri itinerari interessanti