1° giorno: Milano – Tel Aviv
Partenza con volo di linea per Tel Aviv. Incontro in aeroporto con i nostri corrispondenti locali e trasferimento in albergo Dan panorama 4*. tempo linbero per una passeggiata nel suggestivo vecchio borgo di Jaffa, porto antichissimo risalente ai tempi dell’impero egizio dove oggi risiedono musulmani, ebrei e cristiani per vedere mondi diversissimi l’uno dall’altro. Pernottamento in Hotel.
2° giorno: Tel Aviv –
Dopo una visita del centro di Tel Aviv, partenza con veicolo privato e guida locale di lingua italiana o inglese per il deserto del Negev, uno spettacolare territorio caratterizzato da basse colline di arenaria, vette rocciose, fertili pianure e solcato da canyon stretti e profondi. L’elemento più suggestivo di questa regione è il grande senso di “vuoto” nel quale la Bibbia ambienta le gesta di Abramo e dei patriarchi.
Lungo il percorso visita a Sedè Boker, il kibbutz più famoso di tutto il paese, strettamente legato al nome del primo ministro del neonato stato d’Israele – David Ben Gurion – che con tutte le sue forze credeva che il futuro di Israele fosse nel Negev. Ideato come luogo di cultura, il complesso è noto per l’attività di ricerca e di formazione in campo ambientale e di agricoltura sperimentale ed ospita nel suo territorio ben 20 istituzioni a livello internazionale. Arrivo nella località di Mispe Ramon, sistemazione in Hotel Isrotel Ramon Inn 4* e pernottamento.
Possibilità di sistemazione presso il 5* Beresheet in desert view Room, supplemento su richiesta.
3° giorno: Dal Deserto del Negev al Mar Morto
Prima colazione e visita con una passeggiata a piedi di ca 30 minuti per osservare il famoso Makhtesh Ramon, una formazione geologica unica nel suo genere che ha creato un cratere enorme, profondo ca 300 mt e largo 15 km. Il centro visitatori –
Sempre posta nel deserto, visita di Mamshit, antico insediamento urbano fondato dai Nabatei su una delle grandi vie carovaniere provenienti all’Arabia, poi divenuto importante centro della Cristianità. Visita alla Fortezza di Massada, Patrimonio dell’Umanità, una delle opere costruite da Erode il Grande, divenuta in seguito teatro di uno degli episodi importanti nella storia del popolo ebraico. Al termine, sistemazione in albergo sulle rive del Mar Morto, presso l’Isrotel Ganim 4*. Pernottamento.
4° giorno: Mar Morto – Valle del Giordano – la Galilea
In questa giornata si risalirà verso nord, costeggiando il Mar Morto e la Valle del Giordano per fare ingresso nella regione della Galilea. Visita al sito archeologico di Beit Shean (skytopolis-
Tappa a Nazareth per la visita della Chiesa della Natività ed a Cafarnao, il villaggio dove Gesù passò l’ultimo periodo della vita terrena e dove svolse la parte significativa del Ministero Pubblico. Si prosegue verso la sommità del Monte delle Beatitudini, la collina adiacente alla riva settentrionale del lago di Tiberiade, per ammirare il bel panorama verso il lago dal sito dove tradizionalmente si ricorda il Discorso della Montagna pronunciato da Gesù.
Al termine, proseguimento il Kibbutz Hotel Nof Ginossar in deluxe room.
5° giorno: Regione della Galilea ed alture del Golan
La regione dell’Alta Galilea è delimitata dalla catena dei Monti del Libano, dal Monte Hermon che raggiunge i 2300 mt d’altezza e dalle Alture del Golan. Prima tappa sulle alture del Golan: da qui si comprende molto bene l’importanza strategica di questa zona e si godono splendidi panorami verso la valle di Galilea e il monte Hermon.
Proseguimento per Banias. Intorno alle sorgenti si trovano le rovine degli edifici sacrali del periodo ellenistico, risalenti al III-
Proseguimento per San Giovanni d’Acri, gioiello del periodo crociato, oggi cittadina araba ricostruita sotto il dominio dell’Impero ottomano. Visita in città per terminare con le mura crociate ai piedi delle quali si infrangono le onde del Mediterraneo. Arrivo a d Haifa, sistemazione preso il Crowmn Plaza Hotel 4*. Pernottamento.
6° giorno: Haifa – Cesarea – Gerusalemme
Visita della città di Haifa dove, dalla sommità del Carmelo Francese, si può ammirare un bel panorama verso la città, il golfo ed i famosi giardini Bahai che oggi costituiscono uno dei simboli della zona.
Si raggiunge poi Cesarea Marittima, porto romano realizzato da Re Erode in un luogo sorprendente perché privo di baia naturale. Cesarea fu nell’antichità residenza dei procuratori romani, tra cui Ponzio Pilato. Le antiche rovine mostrano scavi fantastici della città romana-
Ripresa del percorso ed arrivo a Gerusalemme. Sistemazione presso l’Hotel Dan Panorama 4*, pernottamento.
Possibilità di sistemazione presso il 5* Mamilla Hotel in studio room, supplemento su richiesta.
7° giorno: Gerusalemme e Betlemme
Prima colazione e pernottamento in Hotel.
A Gerusalemme, crocevia tra Oriente e Occidente e capitale spirituale per milioni di persone, si trovano i luoghi sacri a tre grandi religioni monoteiste: ebraica, cristiana e musulmana. Centro di grandissima importanza storica, culturale e religiosa, Gerusalemme è una delle città più affascinanti al mondo. Si può distinguere la città nuova che si è ingrandita soprattutto negli ultimi 30 anni e la città vecchia, circondata dalle mura costruite dai turchi alla metà del XVI secolo. Nella città vi sono i resti delle mura del Tempio Erodiano (il cosiddetto muro del pianto) nel quale si intratteneva Gesù e dove anche tuttti i Papi si soffermano nel viaggio in Terrasanta. Nessun visitatore potrà sottrarsi alla concreta impressione di camminare sulle orme di Cristo.
In mattinata si farà una passeggiata nella Città Vecchia attraverso i quattro quartieri: Visita del quartiere cristiano con il Golgota ed il Santo Sepolcro, passaggio nel quartiere musulmano con il suq, ingresso nel quartiere ebraico e Muro del pianto; si attraversa poi il quartiere armeno con il Monte Sion.
Visita del cenacolo e della Dormizione. Escursione nel pomeriggio –
Si assisterà al suggestivo spettacolo di ” Suoni & Luci” presso la Torre di Davide.
8° giorno: Gerusalemme
Prima colazione e pernottamento in Hotel.
Si inizia l’esplorazione odierna partendo dalla Sommità del Monte degli Ulivi per ammirare lo splendido panorama della città. Si prosegue fino all’Orto dei Getsemani per visitare la Chiesa dell’Agonia di Gesù.
Tempo permettendo, salita a piedi sulla “spianata delle Moschee” dove si apprezza l’atmosfera particolare del sito e osservare dall’esterno la moschea di Al Aqsa e la Cupola della Roccia.
Visita del Museo di Israele con l’ala dedicata al “Tempio del Libro” dove sono conservati e visibili al pubblico alcuni esempi dei famosi “Rotoli del Mar Morto”, i più antichi testi biblici ritrovati nel mondo fino ad oggi.
9° giorno: Gerusalemme – Tel Aviv – Milano
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita allo Yad Vashem (ca 3 ore), museo dedicato alle vittime dell’olocausto che è stato costruito sulla collina detta Har Hazikaron (Montagna della Rimembranza), costituito da un gruppo di edifici che conservano la memoria degli eventi storici dall’ascesa al potere del nazismo in Germania, attraverso la Seconda Guerra Mondiale e fino al 1948, l’anno in cui fu rifondato lo Stato di Israele.
Al termine, trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv. Partenza con volo di linea per Milano.
Quotazioni su richiesta