Proposta di viaggio con partenze individuali su base privata ogni domenica da Milano, con minimo 2 e 4 partecipanti.
Dall’architettura futuristica di Riyadh alle testimonianze nabatee di AlUla alle antiche case a colori del centro storico di Jeddah. Visite su base privata a Riyadh e a Jeddah e visite in condivisione altri partecipanti nella regione di AlUla.
1° giorno, domenica: Milano – Riyadh
Partenza da Milano con volo di linea diretto per Riyadh dove si giungerà in serata. Incontro in aeroporto con lo staff dei nostri corrispondenti locali e trasferimento in macchina privata con autista in albergo “ Hotel Centro Olaya by Rotana”. Sistemazione immediata nella camera riservata e pernottamento.
2° giorno, lunedi: la capitale Riyadh
Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata alla visita della città con autista/guida parlante inglese e macchina privata. La capitale Riyadh conta oggi oltre 7 milioni di abitanti. La capitale del regno saudita è un’ interessante combinazione di qualche edificio storico e grandiose realizzazioni di architettura moderna ed in qualche caso anche “futuristica”, organizzata su un impianto urbanistico a quadrilateri che ricorda gli antichi cardi e decumani di epoca romana. Icona della città è il grattacielo Kingdom Tower, punto di riferimento architettonico che domina il panorama con un’altezza di 302 metri. Ospita un centro commerciale con innumerevoli negozi, un albergo, ristorante, appartamenti di lusso e uffici di compagnie multinazionali. Due ascensori portano in pochi secondi sul ponte in acciaio “Sky Bridge” che corona la parte superiore dell’edificio e dal quale si potrà ammirare lo “skyline” della capitale (biglietto per la salita incluso).
Non lontano si trova un altro grattacielo: la Torre Al Faisaliah: progettato dall’architetto britannico Norman Foster, è simbolo del potere economico del paese primo esportatore di petrolio al mondo.
Poco fuori città si trova la località di Diriyah, capitale del regno nella seconda metà del 18° secolo, che sarà visitata in mattinata. Dal 2010 la sua parte storica – chiamata Al Turaif– è stata posta sotto la protezione dell’Unesco. Sono visibili diversi edifici costruiti in mattoni a crudo, in parte conservati ed in parte restaurati. Il distretto storico è infatti parte di un progetto ambizioso e di ampia portata, volto a ripristinare i suoi monumenti. Ritorno in città e pomeriggio dedicato alla visita del Museo Nazionale che racchiude importanti collezioni di manoscritti, statue-stele datate anche al 4° millennio a.C., oggetti di arte islamica, un’enorme meteora ritrovata nel deserto. Visita anche al Palazzo Murabba: palazzo fortificato, due chilometri a nord del centro di Riyad, costruito dal re Abdul Aziz negli anni ’30. Questo palazzo a due piani, fra gli edifici più storici della città, è costruito secondo la tradizionale architettura islamica con pareti solide, giardini e cortili.
Per chi preferisce un tocco di “attualità” al posto della storia, suggeriamo una puntata al suq ed una passeggiata tra i nuovi edifici di architettura contemporanea della zona di “Raidah Digital City “ e/o “King Abdullah Financial District”. Pernottamento in albergo.
3° giorno, martedi: Riyadh – AlUla
Mezza pensione (prima colazione e cena). Trasferimento privato in aeroporto e partenza con volo di linea (diretto o con scalo) per AlUla. All’arrivo, incontro in aeroporto con l’autista e trasferimento (a 40 minuti) in macchina privata in albergo “Shaden Resort”. Compatibilmente con l’orario di arrivo del volo, inizio delle visite.
Sono incluse in queste giornate le visite ai siti di Hegra, Dadan e Jebel Ikmah, Old Town: queste visite vanno prenotate ad orari fissi e sono effettuate unicamente insieme ad altri passeggeri con l’assistenza di “rawi” (= narratori locali) parlanti inglese che si trovano all’interno di ciascun sito. Non mancherà una puntata in macchina privata per una sosta scenografica alla “Roccia dell’Elefante” ed alla vicina “Jar Rock”. Pernottamento in albergo.

4° giorno, mercoledi: AlULa
Mezza pensione (prima colazione e cena). Ubicata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, con un’estensione pari quasi a quella della Toscana, la regione di AlUla è un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Situata sulla Via dell’Incenso e dei pellegrinaggi alla Mecca, questa oasi fertile e verdeggiante in una immensa zona desertica divenne luogo di sosta per le carovane dando vita a scambi commerciali per millenni: dall’età del bronzo all’impero nabateo, a quello romano , alla presenza ottomana fino al moderno periodo islamico: i suoi siti storici, archeologici e geografici racchiudono veramente una storia millenaria.
Il paesaggio della regione di AlUla è spettacolare: un deserto che si estende a perdita d’occhio, canyon di roccia rossa, burroni dalle pareti scoscese, “wadi” dove si trovano oltre 2 milioni di palme da dattero, altopiani di basalto, montagne imponenti e falesie. La sabbia dorata si stende fino all’orizzonte, tra le dune affiorano rocce che interrompono qua e là la distesa desertica e che proteggono il tesoro archeologico del paese – primo sito patrimonio mondiale Unesco in Arabia Saudita: Hegra (Madain Saleh). E’ la città nabatea più grande e meglio preservata a sud della Giordania e conserva oltre 100 monumenti funebri , molto ben conservati dalle facciate finemente scolpite.
Nella vallata di Alula numerosi siti presentano centinaia di iscrizioni in aramaico, papanitico, thamudico, minaico, nabateo ,greco, latino e arabo. Al‐Aqra’,una montagna a nord della valle di AlUla ha oltre 450 prime iscrizioni arabe. “Jabal Ikmah” è stato identificato come una delle più grandi “biblioteche” all’aperto dell’Arabia Saudita e forse il sito epigrafico più significativo, contenente centinaia di iscrizioni iscritte e in rilievo ,principalmente in Dadanitico e Lihyanitico. Tra le scoperte più importanti di tutta la regione vi è ancora la città di Dadan, capitale dei regni di Dadan e di Lihyan ( VIII secolo a.C.). Il sito meglio conservato ospita una dozzina di piccole tombe scavate nella roccia rossa, adorne di sculture abilmente realizzate raffiguranti dei leoni seduti (segnaliamo che non sempre, per sicurezza, è possibile avvicinarsi alle tombe).
Altro punto di interesse è la Città Vecchia, un dedalo di oltre ottocento case costruite con mattoni di fango a partire da almeno il XII secolo che è possibile visitare a piedi (in parte).
Ma AlUla non è solo storia…. qui si possono praticare varie attività sportive, grazie alla vastità ed alla bellezza paesaggistica del luogo: ammirare il deserto a bordo di una mongolfiera o di un elicottero, effettuare passeggiate a piedi nell’oasi, in bicicletta, a cammello od a cavallo; attraversare le montagne di Harrat con una “zip-line” , ammirare un incredibile manto di stelle nelle notti di luna piena ad Al Gharameel, sorprendersi davanti all’iconica “Maraya Concert Hall”, l’edificio a specchi più grande del mondo, entrato nel Guinness World Records.
5° giorno, giovedi: AlUla – Jeddah
Prima colazione. Trasferimento in macchina privata con autista in aeroporto e partenza con volo di linea diretto per Jeddah. All’arrivo, incontro in aeroporto con l’autista privato e trasferimento in albergo “Hotel Centro Shaheen by Rotana” in macchina privata.
Pomeriggio libero per un primo contatto con l’ambiente. Seconda città del regno con oltre 4 milioni di abitanti, Jeddah è il più importante porto commerciale sul Mar Rosso e crocevia per l’accesso alle città sante di Mecca e Medina. E’ interessante ricordare che fu un italiano – Ludovico di Varthema – ad entrare nel 1503 come primo Occidentale nella città vietata della Mecca: dopo aver raggiunto Damasco, egli fece il viaggio come uno dei mamelucchi di scorta delle carovane che compivano l’”Haji” (il pellegrinaggio) alla Mecca. Egli descrisse le città sante, il pellegrinaggio, le cerimonie con una notevole precisione che fu poi confermata dagli altri reportage di viaggio di scrittori che raggiunsero la zona dall’Ottocento in poi. Negli ultimi anni Jeddah ha subito una notevole trasformazione delle sue infrastrutture urbanistiche con la creazione di una “Corniche” con oltre 30 chilometri di lungomare dove è molto piacevole passeggiare: qui si trovano caffè, ristoranti, shopping malls, sculture moderne e la Fontana King Fahd con il getto d’acqua più alto al mondo. Pernottamento in hotel.
6° giorno, venerdi: Jeddah
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città con autista/guida parlante inglese e macchina privata. Mattinata dedicata alla visita del “Museo Al Tayebat” che raccoglie innumerevoli oggetti d’arte, ricostruzioni dell’architettura tradizionale dei villaggi di tutta la nazione, oggetti collegati alla religione islamica, al pellegrinaggio alla Mecca, etc. Il cuore più antico e storico della città si incontra invece nel quartiere di “Al Balad” (visitabile a piedi) – iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Conserva oltre quattrocento palazzi , alcuni vecchi di cinquecento anni , che ricordano la tradizionale architettura delle case yemenite e che sono stati costruiti con il corallo del Mar Rosso, legno di teak, argilla purificata estratta da due laghi locali e gesso. Alcuni di questi edifici raggiungono un’altezza di 30 metri e sono adorni delle caratteristiche finestre “moucharrabiah” decorate in colori che vanno dal beige, all’azzurro, al verde. Le costruzioni più interessanti sono Palazzo Nasseef e palazzo Baashen. Qui si trova anche il suq Al Alawi che si anima con la gente del posto ed in modo ancora molto autentico a partire da metà pomeriggio: negozi di spezie, di artigianato, gallerie d’arte, piccole librerie, botteghe di bric-à-brac concludono il viaggio anche …. con un po’ di shopping ! Al termine, ritorno in albergo in macchina privata e pernottamento.
7° giorno, sabato: Jeddah – Milano
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in macchina privata in aeroporto e partenza verso le 10.30 con volo di linea diretto per Milano dove si giungerà alle ore 14.10.
Quota individuale di partecipazione a partire da:
-base 2 persone, euro 4.280
-base 4 persone, euro 3.250
Tasse aeroportuali (indicativo) euro 200.
Quota d’iscrizione, euro 80
La quota individuale di partecipazione comprende:
voli di linea da/a Milano con Saudia in classe economy (soggetto a disponibilità in specifiche classi di prenotazione) – voli di linea domestici come da programma in classe economy – pernottamenti in camera doppia con servizi privati negli alberghi suindicati (o similari in caso di non disponibilità) – prima colazione giornaliera + 2 cene ad Alula – trasferimenti da/per aeroporti ed alberghi a Riyadh, Alula e Jeddah effettuati in macchina privata con autista – assistenza di autista/guida locale privato parlante inglese per la visita della città di Riyadh e Jeddah – visite ad Alula indicate nel programma effettuate con altri passeggeri e guide (rawi) parlati inglese nei vari siti – – tasse locali alberghiere – ingresso allo SkyBridge di Riyadh – l’assistenza dei ns corrispondenti locali – facchinaggi – assicurazione annullamento/medico/bagaglio.
La quota individuale di partecipazione non comprende:
tasse aeroportuali – visto consolare (ottenibile online) – mance – bevande – test PCR – spese di carattere personale – visite/escursion/attività facoltative – ingressi a siti archeologici e monumenti – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Cambio valutario usd/ero a 1.11