Viaggio di Pasqua ad Alula, Arabia Saudita – 6 giorni (individuale/privato)

Viaggio di Pasqua ad Alula, Arabia Saudita – 6 giorni (individuale/privato)
Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Tour individuale ad AlUla con i suoi tesori archeologici e Jeddah con il caratteristico quartiere di Al Balad. Sistemazione ad AlUla presso Habitas resort 5*. Auto a noleggio ad AlUla (con possibilità di prevedere un autista/guida) e visita privata di Jeddah.

    Programma di  Solo tour con incluso il volo interno da AlUla a Jeddah.

    9  aprile:  arrivo ad AlUla

    Arrivo all’aeroporto di Alula. Incontro in aeroporto con lo staff dei nostri corrispondenti locali ed assistenza per il ritiro del veicolo a noleggio (mod.Hyundai Tucson o similare).  Proseguimento per l’albergo “Habitas Resort” 5*. Sistemazione nella camera riservata – canyon villa. Pomeriggio di relax per godere del magnifico ambiente naturale del resort e della sua scenografica piscina. Pernottamento.

    Clicca QUI per la descrizioni di Habitas Resort AlUla

    10-11-12 aprile : AlUla – un museo a cielo aperto di arte, natura, luce e spazio

    Prima colazione e cena incluse.  Pernottamenti presso Habitas Resort. Sono già inclusi i “biglietti d’ingresso” per le visite ad Alula  (città vecchia, sito di Hegra, sito di Dadan e Jebel Ikmah). Queste visite vengono prenotate ad orari fissi e sono effettuate unicamente insieme ad altri passeggeri con l’assistenza di “rawi” (= narratori locali) parlanti inglese che si trovano all’interno di ciascun sito. (Segnaliamo che ad oggi  la visita “guidata” di questo sito comprende un itinerario ed un numero molto limitato di tombe visitabili, stabilito dalle autorità competenti)

    Ubicata nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, con un’estensione pari quasi a quella della Toscana, la regione di Alula è un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Situata sulla Via dell’Incenso e dei pellegrinaggi alla Mecca, questa oasi fertile e verdeggiante in una immensa zona desertica divenne luogo di sosta per le carovane dando vita a scambi commerciali per millenni: dall’età del bronzo all’impero nabateo, a quello romano, alla presenza ottomana fino al moderno periodo islamico: i suoi siti storici, archeologici e geografici racchiudono veramente una storia millenaria.

    Il paesaggio della regione di Alula è spettacolare: un deserto che si estende a perdita d’occhio, canyon di roccia rossa, burroni dalle pareti scoscese, “wadi” dove si trovano oltre 2 milioni di palme da dattero, altopiani di basalto, montagne imponenti e falesie. La sabbia dorata si stende fino all’orizzonte, tra le dune affiorano rocce che interrompono qua e là la distesa desertica e che proteggono il tesoro archeologico del paese – primo sito patrimonio mondiale Unesco in Arabia Saudita: HEGRA (Madain Saleh). E’ la città nabatea più grande e meglio preservata a sud della Giordania e conserva oltre 100 monumenti funebri, molto ben conservati dalle facciate finemente scolpite.

    Nella vallata di Alula numerosi siti presentano centinaia di iscrizioni in aramaico, papanitico, thamudico, minaico, nabateo, greco, latino e arabo. Al‐Aqra’, una montagna a nord della valle di AlUla ha oltre 450 prime iscrizioni arabe.  “Jabal Ikmah” è stato identificato come una delle più grandi “biblioteche” all’aperto dell’Arabia Saudita e forse il sito epigrafico più significativo, contenente centinaia di iscrizioni iscritte e in rilievo, principalmente in Dadanitico e Lihyanitico. Tra le scoperte più importanti di tutta la regione vi è ancora la città di Dadan, capitale dei regni di Dadan e di Lihyan (VIII secolo a.C.). Il sito meglio conservato ospita una dozzina di piccole tombe scavate nella roccia rossa, adorne di sculture abilmente realizzate raffiguranti dei leoni seduti (segnaliamo che non sempre, per sicurezza, è possibile avvicinarsi alle tombe).

    Altro punto di interesse è la Città Vecchia, un dedalo di oltre ottocento case costruite con mattoni di fango a partire da almeno il XII secolo. Non potrà mancare un caffè davanti all’impressionante “Roccia dell’Elefante”, enorme affioramento che l’erosione ha modellato a forma di elefante ed alla vicina curiosa “Jar Rock”.

    Ma Alula non è solo storia…. E’ possibile effettuare  – a pagamento –  un affascinante “safari desertico” con veicolo 4×4 ed autista alla scoperta della straordinaria area di Madakheel   con il suo immenso “The Arch” (detto anche “Roccia dell’arcobaleno”) per la sua struttura a forma di ponte.   Un tuffo nella  contemporaneità invece sarà offerto da un edificio che è entrato nel gennaio 2020 nel Guiness Mondiale  dei Primati per essere la struttura a specchi più grande al mondo: il Maraya Hall (visibile solo da esterno). Un magnifico colpo d’occhio sull’intera valle di Alula ed i suoi canyon che si perdono all’infinito sarà offerta dal punto panoramico sopraevelavato di Harrat Uwayrid.

    13 aprile: AlUla – Jeddah

    Prima colazione. Rilascio del veicolo a noleggio all’aeroporto e volo di linea in mattinata per Jeddah  (volo già incluso).  Incontro in aeroporto con la guida/autista parlante inglese e trasferimento in albergo  “Hotel Centro Shaeen”  (possibilità di prenotare altri alberghi in città).

    Pomeriggio dedicato alla visita con guida parlante inglese della città. Breve visita del “Museo Al Tayebat” che raccoglie innumerevoli oggetti d’arte, ricostruzioni dell’architettura tradizionale dei villaggi di tutta la nazione, oggetti collegati alla religione islamica, al pellegrinaggio alla Mecca, etc.

    Il cuore più antico e storico della città si incontra invece  nel quartiere di “Al Balad”  (visitabile a piedi) – iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.  Conserva oltre quattrocento palazzi, alcuni vecchi di cinquecento anni, che ricordano la tradizionale architettura delle case yemenite e che sono stati costruiti con il corallo del Mar Rosso, legno di teak, argilla purificata estratta da due laghi locali e gesso. Alcuni di questi edifici raggiungono un’altezza di 30 metri e sono adorni delle caratteristiche finestre  “moucharrabiah” decorate in colori che vanno dal beige, all’azzurro, al verde. Pernottamento in albergo.

    14 aprile: partenza da Jeddah

    Prima colazione. Trasferimento in macchina privata in aeroporto.

     

    Quote individuali di partecipazione:

    -con min. 2 persone, euro 3.580
    -con min. 4 persone, euro 2.780

    Quota d’iscrizione, euro   80

    RIDUZIONE per sistemazione ad Alula presso hotel “Shaden resort 4*” – standard room, euro 280

    Supplemento “facoltativo” per autista/guida parlante inglese – n. 3 giorni – ad Alula, euro 1.250 totale (da suddividere sul numero dei passeggeri)

    Si segnala che per il noleggio auto ad Alula è richiesta la patente internazionale ed un’età per il guidatore  tra 27 e 65 anni

     

    La quota individuale di partecipazione comprende:
    volo di linea da Alula a Jeddah in classe economy incl. di tasse aeroportuali ed 1 bagaglio in stiva – pernottamenti in camera doppia con servizi privati negli alberghi suindicati  – pasti come da programma –  noleggio auto (mod. Hyundai Tucson o similare) durante il soggiorno ad Alula  incl. km illimitato e CDW – trasferimenti da/per aeroporto a Jeddah  effettuati in macchina privata con autista parlante inglese –   visita di Jeddah in macchina privata con autista/guida parlante inglese  – tasse locali alberghiere – biglietti d’ingresso per le visite ad Alula  (città vecchia, sito di Hegra, sito di Dadan e Jebel Ikmah)  effettuate come indicato nel programma unitamente ad altri passeggeri – l’assistenza dei ns corrispondenti locali-  documentazione di viaggio.

    La quota individuale di partecipazione non comprende:
    voli internazionali – visto consolare (ottenibile online)  –  assicurazione annullamento/medico/bagaglio – bevande – spese di carattere personale – ulteriori visite/escursioni/attività facoltative –  pasti non menzionati – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

    Cambio usd/euro a 1,08

    Richiesta informazioni

    Sei interessato a ricevere informazioni sulle nostre proposte di viaggio?

    Clicca sul pulsante sottostante per inviare la tua richiesta.

    Altri itinerari interessanti