Una idea per un viaggio in AUSTRALIA con stop over a SINGAPORE e soggiorno mare in THAILANDIA
Naturalmente queste solo indicazioni per una prima scelta del viaggio “ideale” che potremo elaborare al meglio secondo le vostre esigenze ed interessi, così come la permanenza nelle varie località indicate in base al periodo prescelto. Anche gli Hotels verranno scelti e suggeriti in base al budget che dedicherete al vostro “Viaggio di Nozze” tenendo presente che le destinazioni indicate offrono diverse categorie di alberghi. Anche la parte aerea, per raggiungere queste destinazioni, verrà elaborata tenendo presente la città ideale di partenza e la migliori tariffa disponibile per la data indicata.
Gli “highlights” di questo viaggio sono:
Sydney
La prima tappa del viaggio è Sydney, la città più famosa d’Australia, meta fondamentale per chiunque visiti questo meraviglioso Paese. Luminosa e vitale, offre bellezze naturali incomparabili, come la baia e le moltissime spiagge della costa, ma anche centri commerciali, teatri, spettacoli culturali di ogni tipo e uno splendido giardino botanico.
Per conoscere Sydney partite dalla famosa Opera House, passeggiando lungo la baia sino a raggiungere il giardino botanico, maestoso e rilassante, con stormi di pappagalli bianchi che scendono a terra in cerca di cibo. Proseguite poi lungo la passeggiata che conduce al Circular Quay, dove potrete prendere il traghetto che con una breve crociera nella baia porta all’acquario sottomarino di Darling Harbour (vedrete mante gigantesche che ondeggiano sul Vostro capo) o al Taranga Zoo, dove potrete osservare tutte le specie animali più insolite che abitano la grande isola-
Sempre dall’Opera House potrete raggiungere la zona storica dei Rocks, un tempo i magazzini coloniali inglesi oggi ristrutturati per diventare centro commerciale e zona di svago: giocolieri, musicisti e artisti da strada allietano i passanti a caccia di souvenirs o di una buona birra australiana. Per il pranzo consigliamo il Fish Market a Darling Harbour, dove potrete scegliere il trancio di pesce che preferite e vederlo cucinare sotto i Vostri occhi. Per la cena invece, consigliamo ottimi manicaretti a base di pesce presso il Waterfront Restaurant dei Rocks, con baia illuminata come scenario, veramente mozzafiato.
da Sydney a Adelaide e Kangaroo Island
Si raggiunge Adelaide con un breve volo da Sydney.
Tranquilla e maestosa città di gusto decisamente europeo, Adelaide è la capitale del South Australia. La zona centrale dello shopping per eccellenza è Rundle Street, vale la pena di fare un giro anche nelle gallerie laterali, molto belle e di stile retrò. Gli edifici di maggiore interesse sono il Festival Centre, il Parliament House, il Casinò, la Art Gallery Of South Australia, il South Australian Museum e Ayers House. Una visita merita sicuramente la cittadina di Glenelg, lungo la costa. Ci si arriva raggiungendo Victoria Square e prendendo il vecchio e pittoresco tram che in circa 20 minuti conduce alla meta, una graziosa cittadina di mare con negozi spesso meno cari di Adelaide e una bella passeggiata lungo la riva, magari sostando in uno dei molti caffè all’aperto.
Da Adelaide si potrà raggiungere l’isola di Kangaroo con un volo oppure con il traghetto. Cosa visitare sull’isola ?
-il Parco Nazionale di Seal Bay, nella costa sud dell’isola. E’ luogo di permanente stanzialità per una colonia di circa 500 rari leoni marini australiani. Particolare importante, questa colonia rappresenta all’incirca il 10% dell’intera popolazione mondiale di questa specie. I leoni marini di Seal Bay accettano senza problemi la presenza di gente nella loro spiaggia, ed i tour guidati dai Ranger del Parco assicurano un incontro per quanto possibile ravvicinato con queste grandi creature. Alla sommità della passeggiata su piattaforme in legno si trova un eccellente centro informazioni che fornisce tutto quanto serve per la conoscenza intorno alla vita dei leoni marini. Si prosegue verso le dune di Little Sahara, questa è un’area di spettacolari e bianche dune sabbiose, circondate dalla vegetazione tipica del bush. Vale proprio la pena di fare un’arrampicata sulle dune per gustare delle vedute spettacolari lungo tutto il circondario di sabbia e di deserto.
-il Parndana Wildlife Park (centro di recupero per animali selvatici) dove potrete dare da mangiare ai canguri autoctoni dell’isola, farvi fotografare di fianco ad un koala etc..
– il Flinders Chase National Park : Kangaroo Island possiede 18 parchi nazionali e naturali dedicati alla salvaguardia delle sue rare flora e fauna. Il maggiore in estensione di questi è il Parco Nazionale di Flinders Chase, che ad ovest copre la maggior parte dell’isola con le sue incontaminate foreste e praterie. La linea costiera irta di scogli è spettacolare, e le acacie, le banksie, ed i tea-tree crescono appena a ridosso di baie intercluse. La zona costituisce un vero paradiso per molte foche, leoni marini, aquile marine, uccelli col pennacchio e numerose altre varietà di flora e fauna. La parte interna del Parco vede la predominanza di foreste di eucalipto, luogo di rifugio di una serie di animali quali canguri, wallaby, possum, echidna, goanna ed ornitorinchi. I Koala sono altresì numerosissimi sull’isola, che è uno dei pochi luoghi in Australia in cui i visitatori possono ammirarli nel loro habitat. Dopo una breve sosta tecnica al centro visite di Flinders Chase, attraversando il parco godrete di vedute mozzafiato di alberi e piante singolari e scenari della costiera unici. Raggiungerete quindi la costa frastagliata sud per una passeggiata sui massi di granito Remarkable Rocks e sotto l’arco naturale Admiral’s Arch. Queste massicce formazioni di granito spiccano alte su un promontorio con le loro contorte, curiose escavazioni create da migliaia di anni di vento, pioggia e spruzzi provenienti dalle onde. Le Remarkable Rocks sono una delle rappresentazioni maggiormente fotografate dell’isola e sono una vera meraviglia per gli studenti di geologia.
Un’altra icona naturale di Kangaroo Island è l’Admiral’s Arch presso Ape du Couedic. Questo arco roccioso, cesellato dagli elementi, sorge al di sopra di una specie di auditorio costiero naturale che costituisce una zona di rifugio per i leoni marini neozelandesi che pescano nelle acque del circondario e poi si riposano sulle rocce circostanti.
da Adelaide verso la Great Ocean Road
Si parte in mattinata con auto a noleggio verso la Great Ocean Road, la strada panoramica che collega Melbourne ad Adelaide, verso Warrnambool. La costa del Victoria è molto varia: spiagge deserte e rocciose, spiagge battute dalle onde e habitat naturale dei surfisti o coste a strapiombo. Sistemazione al Comfort Inn On Raglan Hotel in Executive Room. Pernottamento.
La spettacolare costa –
dalla Great Ocean Road fino a Melbourne
Cosa fare a Melbourne ?
Federation Square –
Melbourne Aquarium –
Melbourne Museum è il più grande complesso di musei dell’emisfero meridionale. Posto su sei vastissimi piani, tre dei quali sotterranei, il museo sfrutta le tecnologie più avanzate per immergere il visitatore nella cultura, nella flora e nella fauna uniche del Paese. Eccezionale la Forest Gallery, un’interpretazione della foresta temperata del Victoria, dove si possono ammirare ben 8.000 piante di oltre 120 specie differenti.
Melbourne River Cruises –
Old Melbourne Gaol –
Oppure potrete raggiungere Phillip Island. L’isola è una rinomata meta tra i surfisti, specialmente Woolamai Beach e molte altre spiagge impeccabilmente pulite. Cowes è la cittadina principale dell’isola. Da qui si organizzano delle crociere verso Seal Rocks o la vicina French Island. Diverse le mostre sulla storia marittima australiana, la cultura aborigena e la vita dei primi colonizzatori dell’Australia al Phillip Island Historical Society Museum. Presso il Koala Conservation Centre, si possono osservare da vicino i koala passeggiando sulle passerelle tra le cime degli alberi, e altre specie tra cui i wallaby, gli opossum e le echidne. Philip Island è anche il luogo della Penguin Parade, famosa in tutto il mondo. Ogni sera, al tramonto, è possibile partecipare ad un tour guidato con un ranger del parco per vedere i pinguini che raggiungono la spiaggia dopo una giornata di pesca. Su Phillip Island vivono circa 32.000 pinguini minori, che probabilmente formano la colonia di pinguini minori più grande nota all’uomo.
da Melbourne al Red Centre, Ayers Rock
Da Melbourne si vola ad Ayers Rock. Per visitare la zona del Red Centre suggeriamo di noleggiare un’auto.
Giornate di visite, per conto proprio, all’area intorno al monolito o per raggiungere i Monti Olgas.
Il simbolo per eccellenza dell’Australia: il fascino di Ayers Rock. Questo misterioso Monolito di sabbia, situato a 500 Km a Sud-
da Ayers Rock a Kings Canyon
Particolarmente suggestive le aree chiamate “Lost City”, “Aladins Lamp” e ” Garden of Eden”, un’oasi con antichissime palme e felci. La camminata è ripida, adatta a chi è in buona forma fisica. In alternativa si può percorrere il sentiero più facile alla base del canyon.
da Kings Canyon ad Alice Springs
si parte verso Alice Springs lungo la Mereenie Loop Road (accessibile solo con un veicolo 4×4), una strada di collegamento a Kings Canyon da sempre utilizzata dagli aborigeni e dagli esperti bushmen per raggiungere Alice Springs.
Lungo il percorso possibilità di osservare Gosse Bluff. Scientificamente si tratta di un cratere provocato dalla caduta di una meteora milioni di anni fa, la leggenda aborigena naturalmente è ben diversa: durante una danza degli antenati svoltasi sulla Via Lattea una madre appoggiò il suo bimbo nella culla poco distante. Inavvertitamente questo cadde sulla Terra e venne ricoperto dal terriccio e dalla vegetazione. A nulla valsero le ricerche del piccolo corpicino e ancora oggi la Stella del Mattino, la Madre, e quella della Sera, il Padre vegliano sul cumulo di terra alla ricerca del bimbo perduto.
Proseguimento prima lungo la Namatjira Road attraverso i Well Mac Donnell Ranger poi lungo la Larapinta Drive fino ad Alice Springs.
da Alice Springs a Singapore
Si vola verso Singapore.
Singapore è una città-stato che si sviluppa su un piccolo territorio formato da 63 isole. Quando si pensa a Singapore non si può fare a meno di evocare un riuscito melting pot di razze e di culture. Lo skyline della città è dominato dagli svettanti grattacieli del Central Business District in vetro e cemento, dove si trova anche il popolare Merlion, una grande fontana, il simbolo ufficiale della città. Nelle vicinanze, c’è un altro monumento fotografatissimo: la statua di Sir Stamford Raffles, il fondatore di Singapore.
Da non perdere a Singapore… Il nuovo quartiere di Marina Bay, creato a sud del Riverside, ospita grandi mall, centri congressi, hotel, ristoranti e locali. Ma ospita anche l’Esplanade Theatres on the Bay, un’avveniristica e flessuosa costruzione fulcro nevralgico della vita culturale di Singapore, dove si organizzano concerti, spettacoli teatrali e di danza, mostre. A Marina Bay non si può fare a meno di fare un giro sulla Singapore Flyer, la ruota panoramica più alta al mondo (raggiunge i 165 metri).
da Singapore a Bangkok, in Thailandia
Bangkok è una metropoli contemporanea, ma con tante vestigia del passato.
Da visitare: il Palazzo Reale, la più famosa attrazione turistica cittadina. È un complesso di templi decorati e altri edifici costruiti in diversi stili thailandesi. Vicino al Palazzo si trova il Buddha Disteso, che è la più grande statua del Buddha in Thailandia. Di grande impatto visivo anche il tempio di Wat Trai Mit, famoso per la sua statua in oro massiccio di Buddha. Le sale del Museo Nazionale offrono una bella selezione di sculture, reperti sacri, ricostruzioni architettoniche e oggetti del periodo Khmer.
Valgono una visita anche il Wimanmek Golden Teak Palace palazzo in tek, trasformato in museo, con splendida vista sul lago, e il palazzo Suan Pakkad , un complesso di cinque case in stile thailandese. Uno dei padiglioni è decorato con suntuosi dipinti murali dorati del tardo periodo Ayuthaya.
da Bangkok a Khao Lak
Si lascia Bangkok e si vola verso Phuket e da qui si raggiunge Khao Lak per il soggiorno balneare al Khao Lak Laguna Hotel 4*
Khao Lak è anche una delle mete preferite dai subacquei, grazie alla vicinanza alle isole Similan e Surin, autentiche perle e tappe obbligate per gli appassionati di questo sport. L’ambiente subacqueo più bello e la vita marina più eclettica della barriera corallina della Thailandia sono di casa proprio qui!
“Similan” vuol dire nove e si riferisce alle nove isole che sono allineate da nord a sud a circa 60 km dalla terraferma. L’acqua limpidissima dell’Oceano Indiano bagna queste isolette di granito e dona loro le più belle spiagge ed attrazioni sottomarine della Thailandia. L’ambiente marino è ben protetto dal parco nazionale: la grande varietà di fauna marina, Il fascino dei coralli, e delle gorgonie a ventaglio rende l’area uno tra i 10 siti di immersione più belli al mondo.
Questa è la nostra per la vostra “Luna di Miele”. In base alla durata ideale al vostro budget, saremo in grado di studiare e proporre la soluzione di viaggio “su misura” per Voi.
Quotazione indicativa per 25 giorni di viaggio (voli inclusi e sistemazioni in Hotel cat. 4 stelle), a partire da euro 6.800 per persona (iscrizione e tasse aeroportuali sono esclusi dalla quotazione sopra indicata)