Tour realizzato su base privata (con 2 o 4 partecipanti) ed assistito da guide locali parlanti italiano.
Un programma di 5 giorni a Luxor dove si trovano molte delle meraviglie che l’Egitto può offrire: i Templi e le stupefacenti Tombe Reali nella Valle dei Re e delle Regine.
In questi luoghi di sepoltura scelti dai faraoni si trovano le tombe “più belle” che si possano visitare. Questo programma include infatti sia la visita alla Tomba di Nefertari (la sposa di Ramses II), magnifica per la sua conservazione e per i colori vivacissimi, che quella di Seti I, la più lunga di tutte le Tombe Reali, con un susseguirsi di sale decoratissime. Queste 2 Tombe non sono quasi mai incluse nei circuiti tradizionali per via del costo elevato dell’ingresso ma, per questo itinerario, abbiamo scelto di inserirle in quanto, la loro vista, vale il viaggio. Questo programma è naturalmente modificabile secondo le proprie esigenze o interessi.
Partenze giornaliere con voli di linea Egyptair da Milano o da Roma
1° giorno – Partenza per Luxor
Partenza con voli per Il Cairo, arrivo ed assistenza in transito per l’ottenimento del visto (incluso), quindi coincidenza con volo per Luxor. Assistenza all’arrivo e trasferimento privato in città. Sistemazione per 4 notti all’Hilton Luxor Hotel 4* (camera Standard) oppure al Sofitel Winter Palace 5* (camera Garden).
Segnaliamo che il Sofitel Winter Palace è lo storico hotel della città. E’ stato costruito in stile coloniale nel 1886 da esploratori britannici sulle rive del Nilo fra lussureggianti giardini tropicali e antichi templi. Nel palazzo del 19mo secolo, già ritiro invernale della famiglia reale egiziana, Agatha Christie scrisse, nel 1937, il suo famoso romanzo “Assassinio sul Nilo” ed Howard Carter annunciò il ritrovamento della Tomba di Tutankamon.
2° giorno – Tomba di Nefertari nella Valle delle Regine, Hatshepsut e Tempio di Luxor
Prima colazione in Hotel. La mattina sarà dedicata alla prima visita, su base privata e con guida locale di lingua italiana, della riva Ovest del Nilo nella Valle delle Regine, necropoli delle spose reali e dei loro figli sotto la XIXa e XXa dinastia.
Qui si visiterà la spettacolare Tomba della Regina Nefertari, la meglio conservata di tutte le Tombe reali. Dopo anni di restauro e conservazione è stata riaperta nel 201 e il suo interno è magnifico, perfettamente conservato ed è un susseguirsi di camere con iscrizioni e pitture dai colori vivacissimi. La regina è raffigurata con diversi abiti e mantelli ma soprattutto con l’altezza pari a quella del re, mentre nell’arte egizia le regine venivano rappresentate molto più piccole del sovrano. La Tomba è un dono all’Amore e Nefertari è qui rappresentata in compagnia degli Dei, mentre purifica traboccanti tavole d’offerta oppure mentre gioca a “senet”, simile al nostro gioco della dama… Oltre alla Tomba di Nefertari si visteranno altre due Tombe della Valle delle Regine e che verranno scelte insieme alla vostra guida.
Quindi visita del Tempio funerario di Hatshepsut, una struttura a più piani situata sotto le scogliere di Deir el-Bahari in un contesto scenografico spettacolare. Hatshepsut è stata l’unica donna faraone dell’Egitto la cui ascesa è stata determinata da una storia famigliare molto intricata.
Nel pomeriggio visita del Tempio di Luxor costruito durante il regno di Amenhotep III. E’ un elegante ed ordinato esempio dell’architettura faraonica arricchito, dai Faraoni successivi ad Amenhotep, di colonne, statue e da moltissime iscrizioni. Durante l’era cristiana, la sala ipostila fu trasformata in chiesa e, al suo interno, si trova ancora una Moschea ben conservata. Questo tempio era collegato a quello di Karnak da un viale processionale di sfingi di quasi 3 km, ancora visibile in gran parte.
3° giorno – escursione al Tempio di Dendera
Prima colazione in Hotel. La mattina sarà dedicata alla visita del Tempio di Dendera (a circa un’ora di strada da Luxor). Il Tempio è dedicato alla Dea Hator, divinità egizia dea della gioia, dell’amore, della maternità e della bellezza, e si sviluppa su quattro ettari che includono un lago sacro e due mammisi (luoghi della rinascita). Il suo interno è riccamente decorato ed il soffitto ha conservato in gran parte la policromia originaria e rappresenta una mappa celeste dove compaiono i segni zodiacali.
Rientro a Luxor e pomeriggio di relax in albergo oppure, per chi volesse continuare una visita “facoltativa” in città, suggeriamo il Museo di Luxor. Al suo interno si trova una interessante collezione di oggetti rinvenuti durante gli scavi nei templi della regione.
4° giorno – Valle dei Re e le Tombe Reali di Tutankhamon e Seti I, Tempio di Karnak
Prima colazione in Hotel. Alla mattina si ritorna sulla riva ovest del Nilo per raggiungere, questa volta, la Valle dei Re e le Tombe Reali. Il numero delle tombe presenti in questa valle è così alto che gli egittologi vi stanno lavorando da oltre due secoli… ad oggi ne sono state scoperte 63 ma i lavori continuano. La visita comprenderà la Tomba di Tutankhamon, piccola rispetto alle altre Tombe ma importantissima per quanto ritrovato intatto al suo interno (oltre 5000 pezzi).
A seguire la spettacolare Tomba di Seti I che è la più lunga ritrovata fino ad ora (oltre 120 metri), la più profonda e la più riccamente decorata. Gli interni sono molto ben conservati, i colori magnifici e la camera funeraria è unica: sei pilastri con un soffitto a volta raffigurante il cielo con le sue costellazioni. Tempo permettendo, sarà possibile visitare ancora una, due Tombe che verranno definite con la vostra guida (tra quelle più interessanti quelle di Ramses VI e Ramses IX).
Prima di rientrare in albergo, una breve sosta davanti ai resti dei Colossi di Memnone, due enormi statue di 18 metri di altezza, parzialmente distrutte da vari terremoti, che rappresentano il faraone Amenhotep III (Amenofi) in una posizione seduta, le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo verso l’est del fiume.
Relax in albergo prima di continuare le visite del pomeriggio al più esteso complesso templare dell’Egitto: il Tempio di Karnak, dedicato al culto di Amon. Il suo sviluppo conobbe varie fasi per oltre 1500 anni, continuamente ampliato dai faraoni che si susseguirono nei vari Regni. E’ una grandissima collezione a cielo aperto di santuari, obelischi, sale divise in quattro grandi aree principali. La sala ipostila è unica: 134 colonne decorate, perfettamente realizzate e posizionate, alte tra i 15 ed i 21 metri.
5° giorno – Luxor – Cairo – Italia
Prima colazione e trasferimento privato all’aeroporto. Partenza con voli Egyptair da Luxor per Milano o Roma, via Cairo. Arrivo nel pomeriggio in Italia.
Per chi volesse estendere il soggiorno con qualche giorno di relax sul mar Rosso, proponiamo un altro programma con un soggiorno previsto lungo le spiagge di Hurgada, nota località balneare che si trova a sole 3 ore di auto da Luxor.
Quote individuali di partecipazione, in camera doppia
con sistemazione presso Hotel Hilton Luxor 4*:
dal 01.03.21 al 27.09.21 ***
con 2 partecipanti, euro 1.360
con 4 partecipanti, euro 1.270
dal 28.09.21 al 30.10.21
con 2 partecipanti, euro 1.450
con 4 partecipanti, euro 1.360
con sistemazione presso Sofitel Winter Palace Luxor 5*:
dal 01.03.21 al 27.09.21 ***
con 2 partecipanti, euro 1.460
con 4 partecipanti, euro 1.370
dal 28.09.21 al 30.10.21
con 2 partecipanti, euro 1.550
con 4 partecipanti, euro 1.460
Quota di iscrizione, euro 80 per persona
*** periodo Pasqua 2021 su richiesta
La quota comprende: volo Egypt Air in classe economy da Milano o da Roma a tariffa speciale e da riconfermarsi al momento della prenotazione – bagaglio in stiva incluso, franchigia 20 kg per persona – assistenza all’arrivo e trasferimenti privati a Luxor – visto di ingresso all’arrivo – soggiorno di 4 notti a Luxor nell’hotel prescelto con prima colazione inclusa – tutte le visite indicate nel programma su base privata, in base al n. delle persone indicate, e con una guida locale parlante italiano – ingressi a tutti i siti archeologici / tombe indicati nel programma – guida viaggio dell’Egitto – assicurazione annullamento/medico/bagaglio di Allianz Global Assistance – una borsa da viaggio a coppia.
La quota non comprende: eventuali differenze tariffarie sui voli, qualora non fosse disponibile la classe tariffaria speciale prevista nella quotazione – tasse aeroportuali circa euro 280 per persona – bevande, pasti non indicati – mance – extra di carattere personale – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota base comprende”.